Formare i piccoli ai temi ambientali: la sfida di un libro attualissimo, in sintonia con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
Trasferirsi per poter studiare o lavorare è un evento sempre più frequente: nel breve testo attenzioni concrete e linee guida da realizzare in diocesi.
I princìpi e i simboli della nostra Carta costituzionale raccontati ai ragazzi. Prefazione di Liliana Segre, contributi di Simone Perrotta, Bruno Pizzul e Cesare Prandelli.
Il sussidio propone un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche, da ottobre 2020 a giugno 2021.
Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei ragazzi di 12-14 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei ragazzi di 9-11 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
Greta ha 10 anni e un sogno nel cassetto: diventare una famosa giornalista come la sua beniamina del Tg. Peccato che in pochi le diano credito...
Sussidio proposto per accompagnare gli educatori-catechisti nella formazione personale e nel servizio educativo.
Un calendario vero e proprio da usare InFamiglia, con tanto spazio per appunti e promemoria ma anche ricco di spunti di riflessione e approfondimento.
A partire dal Vangelo di Marco (10,35-45) il testo accompagna gli adulti a scoprire come dare corpo alla comunità umana e cristiana partendo dalla più grande delle relazioni: quella con il Signore Gesù.
Uno tra i maggiori pensatori del nostro tempo evidenzia nel libro come nella triade democratica libertà-uguaglianza-fraternità sia l’ultimo termine a dover oggi prevalere, pena l’aggravarsi ulteriore della crisi in atto.
Una buona pratica per avvicinare scuola, comunità e territorio e restituire propsettive di futuro a tutti gli adolescenti, nessuno escluso.
Il ministero ordinato è un prezioso trait d'union tra due slanci: quello dell'uomo verso Dio e quello di Dio verso l'uomo. «Il sacerdote celebra caricandosi sulle spalle il popolo a lui affidato e portando i nomi di tutti incisi nel cuore».
Con un linguaggio semplice, raccontato da delicate illustrazioni, il libro presenta ai bambini di oggi la luminosa storia d'amore di Nennolina.
Imparare a stare meglio con se stessi e con gli altri: 76 giochi di socializzazione, collaborazione e fiducia dalla diretta esperienza sul campo di un pedagogista formatore.
Fare delle periferie esistenziali - come anche sono bullismo e cyber-bullismo, l'intercultura e le famiglie ferite - il cuore dell'azione evangelizzatrice, con il desiderio di incontrare le solitudini delgi uomini e delle donne di oggi e parlare al loro cuore.
Sussidio per gli educatori di gruppi giovani (19-30 anni) per l'accompagnamento personale e di gruppo.
Il sussidio propone un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche, da ottobre 2019 a giugno 2020.
Un contributo a più voci per affermare che l’Europa è un patrimonio spirituale e culturale che può ancora sorprendere e appassionare le giovani generazioni del nostro continente.
È possibile pensare la fede in un quadro dove teologia e spiritualità dialogano con le scienze umane? Un brvee e interessante saggio di un sacerdote psicoterapeuta.
«Ogni volto escluso è un impoverimento della comunità» (papa Francesco, 11 giugno 2016). Un testo coraggioso sull'inclusione e l'incontro, perché diversità e disabilità siano riconosciute come una ricchezza e non una minaccia.
Parole intelligenti che messe di fila creano una bellissima musica. Guarda il breve booktrailer di Janna Carioli
La proposta 2018 per campi scuola, GREST e estate ragazzi: sui passi di Rut, scelta da Dio anche se scartata dagli uomini.
Il minitero sacerdotale come scelta di gioia e di amore universale, con la prefazione di mons. Bassetti.
Splendide storie per fare compagnia ai bimbi quando è ora di dormire: nonno Orso e Putong, le stelle del cielo e la piccola Claudia, e anche una scarpa ha la sua storia!
Un'attenta lettura degli eventi contemporanei alla ricerca del bandolo della matassa, senza "fare accademia" su di essi ma cercando di comprenderli in profondità.
Il volume, riaffermando la centralità del fatto educativo, esplora l’ambiente digitale quale nuovo contesto esperienziale di dinamiche sociali e stili comunicativi, che ridisegnano e riconfigurano il rapporto uomo-media e il suo modo di abitare e percepire lo spazio e il tempo.
Il libro deliziosamente illustrato propone ai più giovani la storia della piccola Lucia e degli altri due pastorelli che con lei furono protagonisti degli eventi di Fatima.
Volti e storie di tanti giovani che fanno fatica, ma che si impegnano per il futuro mentre costruiscono il presente, protagonisti e artigiani della propria vita.
Libertà di parola per tutti, ma in vista della costruzione di una società e di una Chiesa in cui ci sia posto per tutti, realmente sinodale.
La proposta di un'associazione studentesca, riconosciuta dal MIUR, che vuole incontrare altri studenti e dare vita ad attività e progetti nelle scuole in tutta Italia.
Papa Francesco riserva grande attenzione e sollecitudine pastorale ai nonni: «Dobbiamo avere cura dei nonni - dice il papa - perché i bambini e i nonni sono la speranza di un popolo».
Un libro per cantare tutto ciò che è bello e magnifico intorno a noi, in natura. Rime, gesti e colori per cantare e disegnare sole, vento, acqua, fuoco...
Un piccolo strumento per alimentare e rilanciare la vitalità dei gruppi Adulti di Azione cattolica, per sostenere il servizio degli animatori affinché comprendano meglio il senso del loro servizio.
La famiglia è il luogo in cui il cuore e la cura sono obiettivi concreti e possibili: una riflessione culturale, antropologica e teologica partendo dal punto di vista della vita vissuta.
Le più belle storie natalizie per un libro che sprigiona la gioia della lettura ad alta voce, lo stupore per magnifiche illustrazioni. Nel libro anche filastrocche per fare gli auguri e rime per accompagnare l'allestimento del presepe.
L'esperienza dell'innamoramento come viaggio alla scoperta dell'alterità, per costruire una coppia in cui i soggetti siano pienamente realizzati, nella diversità.
Un bel progetto per avvicinare i bambini alle immagini e alle parole, con i colori come protagonisti! Opere dell'artista Coco Cano, storie di vari autori per l'infanzia.
Piccole e significative annotazioni si susseguono nel ricco e prezioso taccuino scritto da Vittorio Bachelet nel 1964, anno della nomina a presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, mentre con Paolo VI il Concilio Vaticano II volge al termine e in Italia Moro guida il Governo.
In che modo si può costruire una Chiesa, un'associazione, una società in cui ci siano prima i piccoli? Un affascinante viaggio nella Convenzione dei diritti del fanciullo, a 25 anni dalla stesura.
Le storie di Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe o Mosè incuriosiscono i bambini se raccontate con immagini vivaci: i primi passi di una catechesi semplice che comincia in famiglia.
Percorso di conoscenza e di approfondimento degli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia rivolto alle comunità, alle associazioni, a educatori, catechisti e famiglie.
Il volume ripercorre tutta la linea di pensiero che unisce l'economista e sociologo Giuseppe Toniolo e papa Francesco, in una profetica continuità di pensiero contro l'egoismo individualista della società d'oggi. Cosa emerge da questo insolito confronto?
L'Azione cattolica rimette al centro il tema dell'affettività, progettando proposte capaci di narrare con parole nuove i valori di sempre.
Testimonianze e interventi sul Concilio, per invitare i giovani laici e credenti a favorire gli sviluppi e la ricezione del tesoro che questo grande evento costituisce anche oggi.
Libro prezioso per catechisti, sacerdoti, per chiunque lavori con i gruppi familiari, ma utile anche nei corsi di preparazione la matrimonio e al battesimo, per favorire nei genitori una maggiore consapevolezza del loro mandato.
Che storia, Gesù! narra la vita di Gesù e mostra la sua vicenda mettendola in relazione con quella di ciascun bambino: bellissimo da leggere insieme!
Riflessioni e prospettive sull'annuncio del Vangelo ai piccoli, con linee concrete e percorribili suggerite dall'Azione cattolica per educatori, catechisti, sacerdoti.
Le storie dei santi raccontate ai bambini. Per dire che le loro vite da "campioni" non sono poi così diverse da quella di ognuno di noi!
Utile strumento per incontri di formazione per genitori e famiglie con l'obiettivo di facilitare una consapevole assunzione di responsabilità educativa.
I ragazzi chiedono di essere amati per quello che sono, con le loro domande di senso: agli educatori il compito di intercettare i loro bisogni e le loro attese, i loro desideri e i loro sogni.
La vicenda del laicato cattolico degli ultimi cinquant'anni raccontata da chi l'ha vissuta dall'interno e in prima persona; con alcune linee di impegno possibile per il futuro della fede in Italia.
Nel decennio che la Chiesa italiana ha scelto di dedicare all'educazione, il volume si propone come strumento stimolante per una ricerca di senso, verso una vera e propria "spiritualità dell'educare".
«Viviamo in un mondo saturo di parole, di immagini, di informazioni». Ma come poter comprendere questa realtà? Quali strumenti possiamo utilizzare per interpretarla? Un viaggio nel mondo della comunicazione contemporanea, uno sguardo sulla realtà ispirato al motto di don Milani: I care.
Dieci comportamenti virtuosi per ecologisti in erba con semplici illustrazioni, una filastrocca e suggerimenti di attività.
Pagine riproposte come prezioso tassello della prolungata meditazione sulla Chiesa di un grande testimone del Novecento, che sottolinea il legame che unisce il momento più alto dell'esperienza di Chiesa alle dinamiche della comunità politica.
Ragazzi che riescono a cogliere nell'etere frequenze nascoste: una storia avvincente, scritta con caratteri per agevolare la lettura dei ragazzi dislessici.
Il contributo dell'Ac sulla questione educativa, come un immenso patrimonio da valorizzare, sia nel senso di elaborazione culturale di nuove idee che come esperienza da mettere in gioco.
Come attuare oggi la mediazione tra fede e storia di fronte alle questioni scottanti della crisi della democrazia, della globalizzazione, della convivenza di culture e fedi diverse nell'ambito di una società che è stata definita "multiculturale"? Una interessantissima analisi con alcune ipotesi di risposta.
Raccolta di scritti sulla questione femminile pensati, prodotti e divulgati, tra il 1966 e il 1990 da una delle più interessanti figure di donne-intellettuali della Chiesa post-conciliare.
Che cosa significa vivere una vita virtuosa? Alcune riflessioni per approfondire in gruppo o singolarmente il senso di una pratica responsabile delle virtù, che ci aiuti a prendere sul serio la vita.
A partire da Fani e Acquaderni, il cammino di una Associazione con radici robuste e lo sguardo al futuro.
Spunti per la formazione di un laicato adulto: uomini e donne che camminano, ricercano, capaci di lavorare per l'unità in ascolto e dialogo con tutti.
Una filastrocca per fare compagnia, incuriosire, spiegare, interrogare... Insomma, filastrocche che accompagnano il bambino verso la crescita, con curiosità e fantasia.
Uno scambio epistolare tra i ragazzi e il loro "don", una girandola di storie di vita vissuta alle quali il sacerdote risponde con serietà e schiettezza.
In un approccio rigorosamente laico, agile, senza pregiudizi, il libro si rivolge a laici e cattolici, creando le premesse per un nuovo dialogo, capace di produrre movimento politico.
Riflessioni a più voci in un tempo di domande forti su identità e futuro dell'istituto familiare, spunti verso una buona società in cui vivere.
Mi ami tu? vuole aiutare a riscoprire modalità concrete per comunicare a tutti il Primo Annuncio della lieta notizia della salvezza.
Ad Diognetum è un breve testo greco del II secolo d.C. di un apologeta ignoto. Lazzati ha "fatto suo" lo scritto fin dagli anni Trenta, come studioso e docente di letteratura cristiana antica e, nello stesso tempo, come intellettuale, come cristiano, come uomo.
Le ragioni della coscienza anteposte anche a quelle della sopravvivenza. Documenti, notizie, pagine di letteratura, alla scoperta di 12 figure esemplari, accomunate dalla fedeltà alle ragioni non negoziabili della coscienza.
C’è una sola via della speranza ma ci sono molti modi di percorrerla insieme. L'Autore propone una riflessione sulla speranza, sui fili che essa è capace di tessere, sugli innumerevoli atti che genera alimentando ogni giorno la Chiesa e il Paese.
Quali sono questi talenti? Il pensiero e la vita di Vittorio Bachelet gettano luce su potenzialità e attese dei giovani. Con un alfabeto di 21 "parole politiche".
Il libro studia e approfondisce i testi conciliari con l'aiuto di "fratelli maggiori", teologi e studiosi che hanno vissuto in prima persona i lavori conciliari.
Idee e tappe del lungo cammino del Settore Adulti di Azione cattolica: una esperienza quotidiana, ricca di fatica e di gioia, da condividere.
Una lettura sapienziale del nostro tempo alla luce del pensiero di Giorgio La Pira, a 25 anni dalla sua scomparsa.
Una vera e propria raccolta di giochi collaudati e sperimentati sul campo da tanti animatori e ragazzi nel corso degli anni: tra Indios e Pirati un frizzante libro di giochi a tema storico.
Chi ha voglia di impegnarsi nel servizio civile? Una ricca carrellata di esperienze di impegno sui temi della pace, della giustizia solidale, della cittadinanza attiva.
Mille spunti per trascorrere il tempo con i gruppi di ragazzi in modo creativo e divertente, spunti adatti alle più svariate occasioni e condizioni.
La dottrina sociale della Chiesa esposta in modo sintetico ma efficace per una nuova alfabetizzazione del laicato sui temi sociali, per una nuova stagione di impegno sociale.
Qual è il volto di una parrocchia missionaria? Qual è il posto dell'Azione Cattolica? Spunti per rinnovarne la presenza.
Un vero e proprio cammino di incontro con la storia, la tradizione, le professionalità che costruiscono lo spettacolo a teatro.
Il libro desidera innescare spazi e occasioni di dibattito nelle associazioni parrocchiali sulla responsabilità della comunità cristiana e dell'Azione Cattolica in essa, nei confronti delle generazioni più giovani.
L’Autrice ripercorre in fondo il cammino di ogni persona impegnata nella ricerca di senso, sulle motivazioni del credere.
Sviluppo e qualità della vita a volte si contrappongono, necessitano di regole e condizioni precise perché la globalizzazione possa sviluppare tutte le sue caratteristiche positive.
Che cosa è stato il Concilio? Che cosa è successo alla pastorale italiana in questi anni? Cosa fa l'Azione Cattolica, qual è il suo servizio? Un approfondimento a quaranta anni dal Concilio Vaticano II.
Una riflessione sul fenomeno migratorio e sui suoi aspetti più problematici, con una attenzione all'accoglienza e alla formazione.
Una Azione Cattolica vivace e vicina che vuole pensare e ricercare in opere concrete la costruzione del bene comune.
Famiglia come luogo quotidiano di “fragile bellezza” in cui cresce la vocazione di ognuno, della coppia, dei figli, tutti chiamati a crescere nell’inscindibile binomio fede e umanità, lontano da modelli precostituiti di santità, quella possibile e di cui la famiglia è portatrice.
Nel volume lo studio della dottrina sociale è riproposto dall'Azione Cattolica agli adulti come passaggio indispensabile nella formazione personale e di gruppo, uno strumento per la lettura dei segni dei tempi e per il discernimento comunitario.
Spunti per una proposta concreta di approfondimento dell’esperienza umana e cristiana dei giovani tra i 25 e i 40 anni.
L'esperienza dell'Azione cattolica per ogni adulto attento alla formazione e alla ricerca di una nuova identità e di compiti rinnovati, nella società e nella Chiesa.
Un libro coraggioso, una seria, costruttiva autocritica sulla "nuova" evangelizzazione; pensieri e riflessioni sulla cristianità davanti alle sfide contemporanee.
Un piccolo saggio di Oscar Cullmann, tratto da un classico edito dall'Ave nel 1969: l'intuizione fondamentale che dimostra, attraverso tutti gli scritti neotestamentari, la profonda coerenza del Nuovo Testamento nei confronti dello Stato, qui raffigurato nel simbolo di Cesare.
Uno dei pochi esempi di "scritti coniugali" redatti e firmati congiuntamente da due sposi; non solo affetto e interessi comuni ma anche fecondo scambio intellettuale.