Atti della XVI Assemblea nazionale dell'Azione cattolica italiana (2017), che ha anche avviato i festeggiamenti per i 150 anni dell'associazione.
Uno strumento aggiornato per approfondire significato e valore dei princìpi fondamentali che presiedono alla vita dell'Azione Cattolica Italiana.
Il testo vuole far vivere la fecondità dell’esperienza dell’Azione Cattolica per i laici cristiani di oggi e per il loro cammino di santità, generando percorsi di formazione tutta missionaria.
Di domenica in domenica e di festa in festa il Vangelo del giorno, un commento e una preghiera, per partire dalla Parola e trasformare la vita.
Il sussidio propone un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche, da ottobre 2020 a giugno 2021.
Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei ragazzi di 12-14 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei bambini di 6-8 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
.
Il testo avvia un pensiero specifico sulla promozione dell'Ac, a partire da alcuni nodi tematici, provando ad elaborare percorsi nuovi di Chiesa e di associazione «in uscita».
Un testo agile e ricco di input che non può mancare nella tasca di chi è chiamato al servizio del Settore giovani di Azione cattolica in veste di consigliere o nella équipe.
Un volumetto utile per introdurre i nuovi responsabili al servizio che li attende, ma anche per chi è già vicepresidente e vuole approfondire o ripensare il proprio ruolo.
“Istruzioni per l’uso” degli organi collegiali, affinché da astrusi artifici diventino concrete opportunità di democratica partecipazione alla vita scolastica.
Partire dallo Statuto delle studentesse e degli studenti aiuta ad avere le idee chiare sui propri diritti e doveri, per vivere con maggiore consapevolezza ogni spazio del proprio tempo in classe.
La proposta di un'associazione studentesca, riconosciuta dal MIUR, che vuole incontrare altri studenti e dare vita ad attività e progetti nelle scuole in tutta Italia.
Un piccolo strumento per alimentare e rilanciare la vitalità dei gruppi Adulti di Azione cattolica, per sostenere il servizio degli animatori affinché comprendano meglio il senso del loro servizio.
Alcuni aspetti essenziali per chi svolge il serviizo di educatore: la vocazione educativa, il senso di appartenenza, la dimensione relazionale.
Riflessioni sul ruolo dei laici che scelgono l'AC in questo tempo, sul senso dell'adesione e sui segni belli che l'associazione lascia nelle vite di ognuno.
Come promuovere l'Azione cattolica nelle parrocchie? Alcune esperienze per intraprendere percorsi di promozione associativa.
Ridare un'anima alla politica significa far maturare le coscienze cristiane e civili, nella convinzione che la politica è l'attività umana per eccellenza.
Atti della XIV assemblea nazionale dell'Azione cattolica italiana, svoltasi a Roma il 6,7 e 8 maggio 2011.
L'avventura di incontrare il Signore nella terza età: la proposta di un cammino formativo a misura di adultissimi.
Il primo annuncio e la riscoperta della fede in questo tempo nel nostro Paese: il contributo dell'Azione cattolica, con alcune esperienze concrete realizzate.
Un testo attraverso il quale l'Azione Cattolica si prende cura della formazione e dell'accompagnamento degli educatori e degli animatori, ponendosi al servizio del compito educativo.
Un pratico strumento per rafforzare la comunicazione tra il livello nazionale, regionale e diocesano delle diverse realtà dell'Azione Cattolica Italiana.
I principali criteri che caratterizzano il gruppo e lo differenziano da un semplice aggregato di persone: esperienza di relazione, di formazione e di impegno.
Atti della XII assemblea nazionale dell'Azione cattolica italiana, svoltasi a Roma il 22-25 aprile 2005.
Le linee guida attraverso cui l'Azione Cattolica Italiana intende accompagnare i propri aderenti nella sequela del Signore, formandoli ad una piena corresponsabilità laicale.
Il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica si presenta attraverso questa Guida che ne definisce l'identità e gli obiettivi.
Una raccolta di riflessioni, testimonianze, progetti, materiali per curare in ogni aspetto la dimensione “internazionale” dell’AC.
Idee e spunti per realizzare in parrocchia l’Azione Cattolica rinnovata, con lo Statuto aggiornato e il nuovo Progetto formativo.
Elementi di metodo per aiutare le associazioni diocesane a promuovere l'Azione Cattolica, per comunicare e proporre l'esperienza associativa in modo adeguato.