A cura dell'Istituto Bachelet per lo studio dei problemi sociali e politici, la collana offre uno studio sistematico e comparato sulla ricerca socio-politica e filosofica contemporanea. Scava sensibilmente le origini del pensiero da cui traggono spunto una serie di tematiche laiche, cristianamente ispirate.
L'individuo come parte integrante di un sistema sociale complesso necessita di ritrovare valori importanti quali responsabilità e partecipazione nel luogo della sua crescita e formazione personale e sociale.
La presenza dei cattolici nel sociale e nella politica: alcune delle figure più rappresentative del cattolicesimo democratico italiano.
Quale eredità il Vaticano II ha consegnato all'Azione cattolica? Le implicazioni che gli insegnamenti conciliari hanno avuto sul rinnovamento dell'Associazione.
Una straordinaria lezione umana e spirituale dalla quale trarre buone indicazioni per il nostro tempo e per la vita del Paese.
Abitare da cristiani il mondo significa impegnarsi per una realtà in cui si inverano i diritti inalienabili della persona e in cui Bene di tutti è la buona vita dei popoli.
È ancora possibile, nell'era della globalizzazione e del pluralismo, coltivare e realizzare il principio del bene comune? Ma quali ne sono i contenuti?
Una analisi del rapporto tra democrazia e cittadinanza, prendendo in considerazione sia il contesto italiano che europeo.
Il volume raccoglie, per la prima volta in maniera sistematica ed in versione integrale, gli scritti ecclesiali di Vittorio Bachelet.
Il volume raccoglie tutti i testi di natura culturale, politica, sociale, giuridica, letteraria di Vittorio Bachelet.
Lo studio mette in evidenza i rapporti strettissimi tra la cittadinanza - nella complessità del suo significato - e i doveri.
Ricerca monografica che tenta di ricostruire le idee di Charles Taylor, uno dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo.
Il volume tematizza forme di aggregazioni o istituzioni peculiari della società civile, dalla famiglia alla scuola, alle associazioni di volontariato.
Il dibattito affronta ed esamina la laicità dello Stato come principio giuridico dell’ordinamento positivo.
I saggi raccolti tentano di coniugare i problemi economici con i princìpi etici, alla luce della dottrina sociale della Chiesa cattolica.
Quale influenza ebbe il suo pensiero sul corso del Movimento cattolico organizzato e in particolare della sua espressione politica?
Arendt getta le basi per una nuova teoria politica capace di essere all'altezza dei nuovi eventi e di far emergere il senso autentico della politica.
ll ruolo del cristianesimo nella società moderna e contemporanea e le varie interpretazioni storico-culturali.