Il Dossier nasce per far memoria di Giuseppe Lazzati ed offre una documentazione unica, una raccolta sistematica e approfondita di scritti e carteggi, a testimonianza del suo impegno per una maturità del laicato cattolico italiano, coerentemente con il magistero del Vaticano II.
Leggi l'intervista a Armando Oberti
La sezione monografica è occupata interamente dalla parte della biografia documentaria di Giuseppe Lazzati dedicata all'esperienza condotta dal Servo di Dio tra l'8 settembre 1943 e la fine... leggi tutto
Ad Diognetum è un breve testo greco del II secolo d.C. di un apologeta ignoto. Lazzati ha "fatto suo" lo scritto fin dagli anni Trenta, come studioso e docente di letteratura... leggi tutto
Raccolta di scritti di Carlo Maria Martini sulla figura e sul pensiero di Giuseppe Lazzati.
A fine 2009, per il centenario della nascita, è stata curata una nuova edizione del volume,... leggi tutto
Il dossier 15 prende in esame la diaconia ecclesiale offerta da Lazzati ai movimenti intellettuali dell'Azione Cattolica: la Fuci e, in modo particolare, il Movimento Laureati oggi divenuto... leggi tutto
Ricostruzione documentaria del tempo in cui Lazzati fu alla guida della Gioventù cattolica ambrosiana. Il testo comprende anche una selezione delle più significative testimonianze pubblicate... leggi tutto
Lo studio sul ruolo ricoperto da Lazzati nella ricostituzione dell'Istituto Sociale Ambrosiano mette in luce due aspetti della vita di Lazzati: la necessità della formazione del laicato... leggi tutto
Ricche testimonianze del rapporto spirituale tra Lazzati e Dossetti: un legame spirituale che ha segnato un lungo periodo di vita, andato ben oltre l'amicizia comunemente intesa, avendo... leggi tutto
Questo Dossier viene pubblicato in ricordo di Lazzati, a dieci anni dalla sua scomparsa: tracce e testimonianze inedite di persone che, in tempi e modi diversi, l'hanno conosciuto, raccolte... leggi tutto
La prima sezione di questo Dossier, curata da Marta Margotti, propone di riconsiderare una delle molteplici diaconie di Lazzati, precisamente quella di direttore del quotidiano cattolico... leggi tutto
Il Dossier dedica la parte monografica a interventi e relazioni tenuti da Lazzati alle Acli. Il ricco testo mette in luce l'esistenza di un solido rapporto tra Lazzati e le Acli, svelandone... leggi tutto
Trovano finalmente una risonanza più ampia cinque relazioni tenute da Giuseppe Lazzati negli anni 1964-67, che consentono di conoscere il pensiero di Lazzati e le posizioni da lui assunte... leggi tutto
La pubblicazione di alcuni testi inediti sottolinea l'itinerario che Lazzati ha compiuto su un tema centrale della sua riflessione: laici, laicato, laicità. Egli vuol rendere una... leggi tutto
Raccolta di testi, note, appunti, testi diversi ed eterogenei per mettere in luce lo straordinario rapporto spirituale intercorso tra l'Arcivescovo di Milano, card. Schuster, e Giuseppe... leggi tutto
Un dossier voluminoso con materiali documentari inediti di grande rilievo e spessore spirituale: il biennio d'internamento trascorso da Lazzati nei Lager tedeschi dal settembre 1943 alla fine... leggi tutto
La proposta dei testi lazzatiani sulla spiritualità della professione, che forma la prima parte di questo dossier, avviene a un crocevia storico arduo, in cui la ricerca di vie d'uscita è... leggi tutto
La prima parte del dossier riporta alcuni testi lazzatiani su Giovanni Battista Montini: è un tentativo di documentare il rapporto esistito tra due personalità della Chiesa del nostro tempo... leggi tutto
Il secondo Dossier considera da un lato come Lazzati ha colto la verità di La Pira; dall'altro ciò che era comune nei due amici. {C}
Questo secondo dossier è articolato in due parti distinte... leggi tutto
Questo primo Dossier è dedicato al ricordo di Lazzati nel quinto anniversario della morte, con un profilo spirituale a cura di Pino Scabini, diverse testimonianze e la documentazione di fonti... leggi tutto