La collana raccoglie temi e "parole" cari a papa Francesco e che ne caratterizzano il pontificato.
Ciascun volumetto prevede un'introduzione "d'autore" ed un'antologia con testi, interventi ed omelie del papa che mostrano la sensibilità e l'attenzione a temi particolari, centro della sua predicazione e della sua azione pastorale già da arcivescovo di Buenos Aires.
Gioia: per papa Francesco è il segno distintivo del cristiano, che trova fondamento nella fedeltà di Dio alle sue promesse.
«L'unità si fa camminando, per ricordare che quando camminiamo insieme, cioè ci incontriamo come fratelli, preghiamo insieme, collaboriamo insieme nell'annuncio del Vangelo e nel servizio degli ultimi, siamo già uniti».
«Prima dite: pace a questa casa» (Lc 10,5). C'è una gerarchia anche nelle parole. E la parola "pace" è al primo posto.
Papa Francesco riserva grande attenzione e sollecitudine pastorale ai nonni: «Dobbiamo avere cura dei nonni - dice il papa - perché i bambini e i nonni sono la speranza di un popolo».
La parola "famiglia" è come un filo rosso che accompagna la rilettura delle parole del Papa mettendone in luce la continuità della predicazione, fin dai tempi di Buenos Aires.
La misericordia è al centro della predicazione di papa Francesco. Così come è stata, tra Antico e Nuovo Testamento, la prima qualità del Signore, il lato materno di Dio.
Papa Francesco desidera da sempre «una Chiesa povera per i poveri» e ci indica la via su cui camminare e crescere come credenti, nelle nostre comunità e nella società.