Collana a cura del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC)
La collana affronta tematiche attuali di responsabilità etica e partecipazione civile, con particolare attenzione ai mutamenti sociali e giuridici in atto nella nostra epoca storica.
Il deterioramento estremo dei rapporti sociali causato dalla mancanza di un'etica condivisa impone di individuare soluzioni nuove e rispettose della dignità umana: in una prospettiva necessariamente globale e non più nazionalistica.
Ripensare il Mediterraneo in prospettiva europea, riflettendo sui temi dell'economia, della cultura, della politica e del diritto finalizzati alla promozione del bene comune.
Il testo esamina retrospettivamente gli orientamenti prevalenti tra i cattolici italiani sul tema della riforma costituzionale; poi entra nel dettaglio sull'oggetto del referendum del giugno 2006; infine prende in esame le prospettive di politica costituzionale della XV legislatura.
Quali sono i problemi e le prospettive delle nuove professioni, in un mondo che cambia di continuo? Il libro vuole rispondere, con contributi multidisciplinari, a queste domande.
L'intenzione è di offrire al lettore una mappa concettuale per orientarlo nella sua formazione personale e nelle sue scelte responsabili in tema di bioetica. Un cittadino informato e ben formato è garanzia di una corretta convivenza democratica.
Quale potrebbe essere un modello di governance capace di farsi carico delle emergenze, senza prescindere dai valori dell'uomo?