Attraverso

Per leggere da cristiani la transizione.
La collana percorre tematiche di attualità che caratterizzano questo tempo di transizione. Mediante interviste a protagonisti della nostra società e monografie, si tenta una lettura da cristiani dei fenomeni che interpellano il nuovo millennio.

C’è un desiderio profondo nascosto nel  cuore di ciascuno di noi: fare incontri significativi, trovare persone capaci di prenderci per mano e condurci verso percorsi liberanti. Queste... leggi tutto
Pace un destino
Ai confini dell’Unione Europea i conflitti si moltiplicano. L’invasione russa dell’Ucraina è l’ultima di una lunga serie di guerre che, in tempi recenti, stanno riscrivendo le zone di... leggi tutto
Esiste ancora, nella società moderna, la convivialità? Quel fare comunità, con impegno, alla ricerca del “Bene-Bello” comune a tutti, nella serena convivenza delle differenze e in una forma... leggi tutto
Cosa significa, oggi, per un giovane, vivere alla ricerca di Dio? In lotta con Dio è un dialogo intimo, fatto di inquietudini, sogni e speranze, che non esclude giovani non... leggi tutto
Il cammino sinodale avviato da papa Francesco richiede il coinvolgimento di tutti i battezzati. Ebbene, la principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. È... leggi tutto
Le nuove tecnologie, la rivoluzione digitale, l’intelligenza artificiale hanno portato grandi cambiamenti, riducendo la penosità del lavoro, ma alimentando anche nuove e più sofisticate... leggi tutto
Appunti sulla Chiesa che verrà. Brevi riflessioni sulla corresponsabilità dei cristiani nella comunità ecclesiale e nel mondo, in un tempo nel quale stanno cambiando in profondità sia il modo... leggi tutto
Una riflessione nata dall’episodio drammatico della morte di Willy Monteiro Duarte nel settembre 2020. Violenza o accoglienza, umanità o estraneità, convivenza o conflittualità: sono... leggi tutto
copertina Senza false frontiere
Il mondo è alla ricerca di una terza via tra chi vuole un mondo diviso in centinaia di paesi, migliaia di popoli, centinaia di migliaia di città e cittadinanze diverse e divise, e chi, invece... leggi tutto
La vita (in)attesa
Le nostre vite sono cambiate di colpo, travolte da qualcosa di inatteso. La società della tecnica si è fermata a causa del salto di specie di un microrganismo. Difficile accettare che sia... leggi tutto
Almeno trentasei settimane per diventare madre, non meno di trentasei mesi per diventare padre. L’esperienza della paternità ha una gestazione, una sorta di “prefisso” che insegna ad abitare... leggi tutto
Un viaggio tra storia, letteratura e spiritualità nei luoghi in cui si è forgiata la nostra memoria collettiva, una mappa interiore alla ricerca di ciò che sta cambiando nel nostro continente... leggi tutto
Cent’anni di futuro ci avvicinano a Giuseppe Toniolo (1845-1918), il grande economista e sociologo cattolico proclamato beato dalla Chiesa nel 2012. Egli fu leader del movimento cattolico... leggi tutto
Il libro raccoglie i volti e le storie di alcune delle persone incontrate dall’autore in tanti anni di presenza a Lourdes con i “treni bianchi”. Ogni pellegrinaggio porta con sé almeno mille... leggi tutto
«Mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella Politica con la maiuscola!». È l'invito rivolto da papa Francesco agli aderenti dell'Azione Cattolica Italiana il 30 aprile... leggi tutto
Premio letterario internazionale  Città di Cattolica Pegasus literary awards - Premio della critica 2019 «Per aver sapientemente costruito un’opera che supera... leggi tutto
Il cambiamento dei modelli di vita e le complessità esistenziali, che oggi accompagnano il vissuto della famiglia, spesso la espongono all'incertezza verso il futuro e a difficoltà... leggi tutto
«Per rendere più umano e vivibile il nostro mondo non dobbiamo mai cadere nella disperazione, che è un’altra faccia dell’orgoglio, ma restiamo fiduciosi e determinati, attraverso la fedeltà a... leggi tutto
Con la presentazione di Nunzio Galantino «De André, Battiato, i Beatles e non solo! Pur non disponendo di tanto tempo, non ho mai smesso di ascoltare musica». Così monsignor... leggi tutto
Marchio Microeditoria di qualità 2016 - Sezione Saggistica Misericordia, inquietudine e felicità sono esperienze centrali nella ricerca moderna di un nuovo umanesimo. Sono... leggi tutto
Il libro vuole tirare le somme della reale portata del fenomeno migratorio nel nostro Paese, attraverso una lettura con senso della realtà e con coscienza storica. Precarietà ed emarginazione... leggi tutto
Una concreta esperienza di prossimità e fraternità di alcuni volontari che hanno bussato alle porte del carcere per portarvi la parola di Dio e la speranza cristiana. «Perché andate in... leggi tutto
C'è bisogno di più donne nei luoghi decisionali. Non donne che "facciano il verso" agli uomini, ma donne vere, libere e fuori dagli spot. Non ci sono mai state tante libertà come oggi, ma non... leggi tutto
La nuova edizione del libro aggiornata e rivista propone un viaggio nella memoria, quando l'odore della cucina ci accompagnava per il resto della giornata, ma anche viaggio antropologico... leggi tutto
Cosa vuoi fare da grande? Ingegnere, calciatore, poliziotto: un libro con molte interviste da proporre ai ragazzi, per incuriosirli e orientarli nelle scelte per il loro futuro. Attraverso la... leggi tutto
Milioni di pellegrini giungono ogni anno a Fatima. Era il 13 maggio del 1917 quando una Signora "più splendente del sole" apparve a tre pastorelli, in quello sperduto villaggio del Portogallo... leggi tutto
Che cosa significa prendere in mano il Vangelo nella Terra Santa ferita di oggi? Il volumetto agile - poche pennellate scritte nello stile più semplice e diretto possibile - rappresenta più... leggi tutto
Il libro nasce dal desiderio di dire con forza no alla guerra, alla violenza, al terrorismo, alle dittature, troppo spesso distratti come siamo di fronte a diritti violati, a scelte... leggi tutto
la via spirituale è per le donne occasione di libertà oltre che di liberazione. Una via che pone di fronte a compiti di responsabilità, dignità e capacità. Sette contributi "al femminile",... leggi tutto