Strumenti per la vita associativa
Collana di strumenti per aiutare le associazioni diocesane di Azione Cattolica ad acquisire un metodo progettuale: fare AC a partire dalle esigenze concrete delle persone e della realtà locali.
Trasferirsi per poter studiare o lavorare è un evento sempre più frequente: nel breve testo attenzioni concrete e linee guida da realizzare in diocesi.
Il testo avvia un pensiero specifico sulla promozione dell'Ac, a partire da alcuni nodi tematici, provando ad elaborare percorsi nuovi di Chiesa e di associazione «in uscita».
Un testo agile e ricco di input che non può mancare nella tasca di chi è chiamato al servizio del Settore giovani di Azione cattolica in veste di consigliere o nella équipe.
Un volumetto utile per introdurre i nuovi responsabili al servizio che li attende, ma anche per chi è già vicepresidente e vuole approfondire o ripensare il proprio ruolo.
La proposta di un'associazione studentesca, riconosciuta dal MIUR, che vuole incontrare altri studenti e dare vita ad attività e progetti nelle scuole in tutta Italia.
L'Azione cattolica rimette al centro il tema dell'affettività, progettando proposte capaci di narrare con parole nuove i valori di sempre.
Come promuovere l'Azione cattolica nelle parrocchie? Alcune esperienze per intraprendere percorsi di promozione associativa.
Parole semplici ed efficaci per presentare l'Associazione a chi la avvicina per la prima volta e desidera conoscerne i tratti essenziali.
L'avventura di incontrare il Signore nella terza età: la proposta di un cammino formativo a misura di adultissimi.
Un pratico strumento per rafforzare la comunicazione tra il livello nazionale, regionale e diocesano delle diverse realtà dell'Azione Cattolica Italiana.
Una raccolta di riflessioni, testimonianze, progetti, materiali per curare in ogni aspetto la dimensione “internazionale” dell’AC.
Idee e spunti per realizzare in parrocchia l’Azione Cattolica rinnovata, con lo Statuto aggiornato e il nuovo Progetto formativo.
Una serie di annotazioni costruite lentamente nel dialogo con i segretari regionali e diocesani di AC, utili a chi svolgerà in associazione un servizio di responsabilità.
Tutto quello che serve sapere e saper fare per vivere bene l’AC in parrocchia: un manuale prezioso, con una bibliografia ragionata.