Le riflessioni sui brani domenicali del vangelo dell'anno accompagnano i lettori in un percorso spirituale di esercitazioni e preghiere. Un cammino di fede, vivo, in costante relazione con la vita e i problemi di tutti i giorni.
Lectio sulla città contemporanea, che esplora temi come la popolarità, la fraternità, la sinodalità, il discernimento, tutti legati alle dinamiche urbane e sociali.
Un testo irrinunciabile che introduce alla lettura della Bibbia per sentirne il gusto, scoprirla, amarla...
Un libro fitto di incontri: racconti di esperienze vissute e meditazioni che ci immergono nel paradosso cristiano degli ultimi che sono i primi della storia.
Il piccolo libro di Giona enuncia una tesi dirompente: Dio raggiunge e chiama a salvezza le oscure lontananze umane, i luoghi più “atei” della storia.
Alcuni personaggi del Vangelo si misurano con la passione di Gesù. Il libro offre un punto di vista umanissimo della incarnazione del Figlio di Dio.
"Bastone e calzari" sono gli unici strumenti veramente necessari perché la missione del discepolo del Signore si compia, un cammino di fedeltà.
Alcuni passi del Vangelo di Marco, "briciole" di Parola da accogliere e farla fruttificare come grano nella terra buona del proprio cuore.
Un cammino tra i luoghi del Vangelo, per rinnovare o ritrovare la passione di seguire Gesù e il desiderio di vita nuova.
Alcuni personaggi del Vangelo raccontano quello che hanno capito di Gesù che, per ciascuno di loro, ha significato una svolta decisiva nella vita.
Onesta e coraggiosa analisi della crisi della nostra pastorale, alla ricerca dei percorsi più idonei per superarla.
Verbi che abitano le nostre vite, il lavoro, la famiglia, le relazioni. Dieci verbi come "mosse" da compiere per vivere pienamente la messa.
Seguendo giorno dopo giorno i brani del Vangelo delle giornate di Avvento (e della Novena di Natale), un percorso di particolare interesse esistenziale e spirituale.
Il libro propone meditazioni vissute con giovani educatori: pagine preziose per radicare sempre più la vita cristiana e il servizio educativo nella Parola.
Il volume propone le riflessioni del vescovo Lambiasi ed altri 20 sacerdoti sui vangeli domenicali (anno A, B e C), spunti di meditazione per prepararsi al vangelo.
Scopo del libro è favorire la diffusione dell’esperienza della lectio divina, in modo che la Parola di Dio diventi il pane della quotidiana ruminazione per tutti i credenti.
Un testo al quale accostarsi 'rimboccandosi le maniche', in compagnia di Pietro e del suo scritto, per mettere in dialogo fede e vita, Vangelo e storia.
Brevi esercizi di lectio divina su alcuni brani del vangelo di Luca per aiutare i giovani e tutti gli educatori a far radicare nel proprio cuore la Parola di Dio.
Essere testimoni di speranza significa restituire alle persone con cui viviamo, giorno per giorno, ragioni di speranza attraverso il nostro amore per loro.
Il vangelo di Giovanni letto, sminuzzato ed assimilato. Un libro da leggere e rileggere, ma soprattutto un libro da pregare.
Pagine che riescono a saldare "con uno stile schietto e leggero" la vita al Vangelo, provocandoci a riconoscere Gesù in tutte le pieghe del quotidiano.
A pregare si impara pregando: le pagine del libro sono uno spunto per chi preferisce fare "esercizi di preghiera" seguendo una traccia ben scandita.
Maria è modello limpido di fede per ogni cristiano: il suo cammino, dallo stupore confuso dell'annunciazione fino alla maternità universale della Chiesa.
La pubblicazione invita a riscoprire la preziosità degli Esercizi Spirituali come tempo di silenzio, di ascolto del Signore, di discernimento sulla propria vita.
Come è possibile esercitarsi nella fede se non ci si allena attraverso una ginnastica spirituale semplice, pratica ed efficace?