Previsto per venerdì 22 gennaio il secondo appuntamento dei Dialoghi sulla fraternità, uno spazio di riflessione e approfondimento su un tema cruciale per il tempo che stiamo vivendo. Ad animare anche questo appuntamento la redazione di «Dialoghi», la rivista di approfondimento culturale dell’Azione Cattolica Italiana.
Si parlerà in particolare dell’ultima enciclica di Papa... Continua a leggere
Davvero singolare il Natale 2020: dimostreremo la nostra attenzione per noi stessi e per gli altri rimanendo a casa; sarà una dura rinuncia per i nostri affetti ma anche un'occasione per avere più tempo per noi, rallentare un po' e concentrarci sul significato dell'evento che celebriamo.
Regala un libro a chi ami: ogni pagina letta sarà come fargli un po' di compagnia...Regalati un libro... Continua a leggere
In occasione del centenario della nascita del Servo di Dio Card. Eduardo Francisco Pironio, la Chiesa Nazionale Argentina propone la presentazione del libro: “Eduardo Francisco Pironio. Profeta di speranza”, di Giuseppina Paterniti (Editrice AVE, 2020)
Saluti e presentazione Don Fabián Alesso, rettore della Chiesa Nazionale Argentina di RomaInterventi Beatriz Buzzetti Thomson, già... Continua a leggere
Ospite di Gennaro Ferrara nella rubrica quotidiana di TV2000 Il diario di Papa Francesco la teologa Morena Baldacci, autrice di “Il Padre Nostro per i piccoli”, un libro che si propone come strumento per genitori, catechisti e sacerdoti per far conoscere e comprendere ai bambini la preghiera che ci ha insegnato Gesù.
A partire dalla pastorale battesimale, passando attraverso la diretta... Continua a leggere
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone ai propri soci, ma anche a ogni cristiano che vuole prepararsi al Natale, agili testi per la preghiera personale adatti ad ogni età.
Pagine semplici per coltivare la propria spiritualità.Trovi qui tutte le proposte.
L'Ave pubblica la nuova lettera enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, con l'introduzione di Matteo Truffelli, Presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana.
Quali sono i grandi ideali ma anche le vie concretamente percorribili per chi vuole costruire un mondo più giusto e fraterno nelle proprie relazioni quotidiane, nel sociale, nella politica, nelle istituzioni? Questa la... Continua a leggere
Il due ottobre è la festa dei nonni, fissata nella giornata in cui la Chiesa ricorda i Santi Angeli custodi... Ci ricorda quanto siano importanti per noi, presenti nella nostra famiglia, tessitori di relazioni, custodi delle radici e curiosi di futuro.
La rivista La Giostra, che proprio con il numero di ottobre festeggia i 50 anni di pubblicazione, dedica ai nonni una tenerissima storia... Continua a leggere
Le parole di Hélder Câmara, le sue denunce, i suoi appelli a vedere Cristo nel volto dei poveri, dei sofferenti, dei perseguitati hanno oggi in papa Francesco un interprete straordinario.
Radicato nella Parola di Dio, dom Hélder ha cercato di tradurre nella realtà il sogno di un altro mondo possibile, basato sulla giustizia, sulla farternità e sulal pace.
«Non ci si salva da soli», è stato fin dall’inizio della pandemia il monito del Papa, che possiamo portare più indietro ancora, a quando con la Laudato si’ invitava ciascuno a riflettere e agire sui legami che abbiamo con il creato tutto.
Guardare l'arte per imparare qualcosa sulla fede e, in fondo, su noi stessi. Aiuta a ritrovare questa dimensione il primo volume della collana Imago diretta da Pietro Pisarra.
Paolo Reineri racconta e Valentino Villanova illustra “A colpi di pedale”, la storia cicloavventurosa di Ginettaccio, un po’ romanzo e un po’ fumetto, un po’ narrazione e un po’ graphic novel...
Il libro ha il pregio di coniugare opera di fantasia e discorso morale sui valori civili e democratici. Arricchito dalla prefazione di Liliana Segre, l’introduzione di Simone Perrotta e le postfazioni di Bruno Pizzule Cesare Prandelli.
Siamo andati a letto "immuni" e ci siamo svegliati "contagiati", scrive il filosofo Luca Alici nel libro, dedicato alla nostra vita appesa, per pandemia, su una bilancia.
Da leggere e meditare insieme – mamma e papà – la sapiente e delicata introduzione, che rappresenta un piccolo tesoro e rivela la sapienza liturgica dell'autrice.