Ricerche e documenti

A cura dell'Isacem-Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI., Ricerche e documenti rappresenta una fonte importante per lo studio scientifico della nascita del movimento laicale in Italia. Collana di antica tradizione, ospita volumi preziosi purtroppo ormai esauriti, titoli che hanno vinto riconoscimenti internazionali, come anche testi recenti di ricerca storica e studio che hanno grande valore testimoniale su persone o epoche.

Sparate ma non odiate
Il racconto del partigiano «ribelle per amore» che partecipa alla Resistenza assicurandosi di sparare senza odiare l’ingiusto aggressore rappresenta l’epilogo di una lunga tradizione che... leggi tutto
Il volume, ospitato nella Collana Ricerche e documenti curata da Isacem, si articola in 17 contributi che hanno coinvolto discepoli, colleghi e amici di Giorgio Vecchio, come segno di... leggi tutto
copertina
Sotto il duplice angolo visuale del Paese e della Chiesa, i contributi raccolti nel volume non pretendono di esaurire la ricchezza dell’intreccio che ha contraddistinto la vita dell’Azione... leggi tutto
La raccolta di saggi non esaurisce certamente la storia dell’educazione della (e nella) Azione cattolica, ma indubbiamente concorre a colmare un vuoto. Anche se non mancavano specifici... leggi tutto
Il volume conclude un progetto di ricerca sui cinquant'anni del Concilio Vaticano II, focalizzandosi sulla ricezione delle risultanze nelle Chiese locali d'Italia da parte dell'Azione... leggi tutto
Il volume presenta per la prima volta un quadro comparato della storia delle associazioni di Azione cattolica nel mondo, di cui è ripercorsa, attraverso la competenza di studiosi di respiro... leggi tutto
La storia costituisce un tassello importante nel più vasto campo degli studi sul movimento cattolico, sulla sua partecipazione al dibattito socio-politico del primo Novecento, sui suoi... leggi tutto
Il volume contiene le memorie della fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica, che ne ripercorre la storia dei primi trent’anni. L’opera, uscita originariamente nel 1948,... leggi tutto
Il volume si presenta, sul piano storiografico, come il primo studio sul movimento cattolico e sull’Opera dei congressi nella diocesi di Patti. Partendo dalla costituzione dei primi... leggi tutto
Il volume narra la storia dell'Azione cattolica negli anni Sessanta e Settanta, nel periodo in cui si svolse il Concilio Vaticano II, e ne fa una ricostruzione a partire dalla laicità, uno... leggi tutto
Il volume presenta, in forma completa, il ricco e suggestivo magistero di Paolo VI sull'Azione cattolica nel corso del suo lungo pontificato, segnato da un'attenzione costante e partecipe... leggi tutto
Il volume presenta in forma completa il ricco e suggestivo magistero di Giovanni XXIII sull'Azione cattolica nel corso del suo incisivo pontificato, durante il quale indicò all'associazione... leggi tutto
Nella vasta gamma delle riviste e dei giornali pubblicati da quella sorta di organizzazione di massa che è stata, fra il Secondo dopoguerra e il Concilio, la Gioventù italiana di Azione... leggi tutto
I saggi raccolti spaziano dalla storia del movimento cattolico alla cultura politica e sociale, dai problemi di carattere internazionale alla storia politica: un contributo di eccellenza... leggi tutto
Laici e Vangelo in terre del Mezzogiorno è la prima visitazione storiografica, ricca di documenti inediti, sulla diocesi di Aversa, la più importante, dopo la sede metropolitana di... leggi tutto
Le ventuno lettere di don Costa sono il sigillo del ricco itinerario spirituale di un sacerdote che ha dedicato l'intera sua vita ai laici cristiani. Destinate originariamente a poche persone... leggi tutto
Dieci ricerche originali scandagliano, in una fondamentale stagione storica, l'attenzione della Chiesa e dell'Azione Cattolica Italiana nei confronti del nuovo assetto istituzionale e... leggi tutto
Il volume ospita tre contributi degli storici Mario Casella, Cecilia Novelli Dau e Maria Cristina Giuntella, insieme alle appendici che riportano i testi degli Statuti dell’ACI del 1923, 1931... leggi tutto
Quanto ha influito il Movimento cattolico ottocentesco sulla crescita del movimento laicale? Qual è il legame tra Azione Cattolica e cultura popolare? La parte introduttiva del volume propone... leggi tutto
La Delegazione regionale umbra dell'Azione Cattolica Italiana, ha promosso il recupero e la valorizzazione delle memorie storiche della sua presenza, ormai centenaria, nella Chiesa e nella... leggi tutto
  Il testo è frutto di un rigoroso lavoro cronicistico, esemplare per la puntualità dell'informazione su tutti gli aspetti e i momenti dell'Azione Cattolica diocesana, analiticamente... leggi tutto
Cecilia Dau Novelli, l'autrice di Sorelle d'Italia, si dedica alla ricostruzione delle tappe dell'associazionismo femminile cattolico, per seguirne le vicende durante tutto l'arco... leggi tutto
Dalla collaborazione tra la Delegazione Regionale ACI della Sardegna e la Pontificia Facoltà Teologica è nata l'idea, nel 1992, di organizzare un Convegno storico sui 120 anni di vita di... leggi tutto
Il libro compone i diversi aspetti della poliedrica attività di Vittorino Veronese. Una testimonianza - partita nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) - di protagonista... leggi tutto
Mario Casella, storico capace di appassionare il lettore, raccoglie studi anche inediti sull'Azione Cattolica. Il periodo preso in esame è particolarmente significativo; il 1919 ha infatti... leggi tutto
Con rigore scientifico il testo ripercorre l'itinerario religioso, civile e umano di don Costa, con il contributo di qualificati studiosi particolarmente sensibili ai problemi e alle vicende... leggi tutto
Un libro importante, uno studio rigoroso e scientifico che offre una panoramica attenta e documentata sull'episcopato meridionale tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo appena... leggi tutto
Negli anni di passaggio tra il XIX e XX secolo ci troviamo in Sicilia di fronte ad una realtà cattolica molto ricca, anche se complessa e articolata, che ha favorito il crescere e l'... leggi tutto
Il volume si pone l'obiettivo di analizzare i primi passi del movimento transigente, collocando la sua vicenda all'interno di quella dell'intero movimento cattolico, senza rinunciare a... leggi tutto
Il volume affronta il tema della nascita e dell'attività della Unione fra le donne cattoliche d'Italia, nel cruciale periodo fra l'età giolittiana e la grande guerra. Una ricerca originale,... leggi tutto
Perché una riforma così radicale - che finiva per intaccare l'essenza stessa dell'Azione Cattolica - proprio all'inizio di un pontificato? Tentano una risposta a questo interrogativo i... leggi tutto
Il volume propone una analisi scientifica di un periodo lungo e difficile che va dal 1903 (Pio X) al 1914 (Benedetto XV). La prima parte indaga l'Azione Cattolica Italiana negli anni  del... leggi tutto
La storia popolare degli anni '30 rimessa al centro del dibattito non con l'ottica consueta del biloparismo "cattolici e fascismo" né "Chiesa e regime" bensì dentro la visione più ampia della... leggi tutto
Elena da Persico nasce a Verona il 17 luglio 1869. Scrittrice e giornalista, collabora a diverse riviste, tra cui «Azione Muliebre», di cui è direttrice dal 1904 al 1948. Nel 1906 ha un primo... leggi tutto