Sussidio quotidiano – da giugno ad agosto 2020 – di preghiera e meditazione per adulti, giovani e giovanissimi.
Papa Francesco trova nell’opera del Sommo Poeta la dinamis per rilanciare il messaggio del suo pontificato: l’invito ad aver fiducia nel Dio della misericordia, in Colui che è puro Amore e «move il sole e l’altre stelle».
Un sussidio per accostare i ragazzi alla Parola e vivere con loro semplici riflessioni e attività in preparazione alla Pasqua
Un sussidio per accostare i piccolissimi alla Parola e vivere con loro semplici riflessioni e attività in preparazione alla Pasqua
Per tutti i giovani un sussidio per la preghiera, la riflessione e l'incontro personale con il Signore in preparazione al Natale.
Il testo accompagna i bambini di 3-6 anni e i loro genitori verso il Natale, con semplici riflessioni e alcune attività.
Il testo accompagna i bambini di 7-10 anni verso il Natale con la preghiera, semplici riflessioni e alcune attività.
L’amore è il tema centrale della riflessione: l’amore di Gesù per noi e il nostro amore che cerca di corrispondere a questa sovrabbondanza di doni, rendendone ragione.
Nella sua nuova versione, illustrata e con copertina cartonata, l'antica preghiera del Padre nostro, per nutrire di cielo la vita di un figlio. Da non perdere per genitori, catechisti, sacerdoti...
Lectio sulla città contemporanea, che esplora temi come la popolarità, la fraternità, la sinodalità, il discernimento, tutti legati alle dinamiche urbane e sociali.
Un testo irrinunciabile che introduce alla lettura della Bibbia per sentirne il gusto, scoprirla, amarla...
Dove abita Dio? Qual è la sua musica preferita? Domande curiose che esprimono una vera ricerca di senso...
I passi di un vescovo colgono la presenza del Signore lungo le strade degli uomini: volti e storie di una Chiesa che si fa prossima all'uomo.
Un libro fitto di incontri: racconti di esperienze vissute e meditazioni che ci immergono nel paradosso cristiano degli ultimi che sono i primi della storia.
Una segnaletica per gli educatori, da osservare nel loro delicato compito di illuminare e guidare la coscienza della persona, che rimane uno spazio inviolabile.
Quattro “strumenti” per la vita spirituale presentati in formato tascabile; sono come “i fondamentali”, i passi concreti ed indispensabili per procedere nella maturazione interiore.
Una significativa esperienza di Chiesa nel post-Concilio che ha avuto in Carlo Carretto un compagno di strada per migliaia di cammini vocazionali e spirituali.
La Bibbia ufficiale della CEI, con introduzioni e note semplici per favorire una prima lettura del testo, perfetto in ogni contesto liturgico e pastorale.
Riflessioni sul Vangelo e sulla vita, o meglio quando il Vangelo illumina la vita e ne realizza il senso per ogni battezzato.
Gioia: per papa Francesco è il segno distintivo del cristiano, che trova fondamento nella fedeltà di Dio alle sue promesse.
«L'unità si fa camminando, per ricordare che quando camminiamo insieme, cioè ci incontriamo come fratelli, preghiamo insieme, collaboriamo insieme nell'annuncio del Vangelo e nel servizio degli ultimi, siamo già uniti».
Lavoro: una realtà essenziale, nelle parole di papa Francesco, per la società, per le famiglie, per i singoli individui.
A quasi trent'anni dalla scomparsa di Carlo Carretto, la vitalità del suo atteggiamento spirituale di fronte all'esistenza vissuta nella fede non ha subìto l'usura del tempo, perché attinge alla sostanza profonda, alla vita evangelica.
Qual è il Dio della mia fede? Meditazioni quotidiane su ciò che la Bibbia dice ci nel concreto della vita. Un testo con una forza straordinaria, ancora oggi validissimo aiuto per approcciarsi alla lettura del libro sacro.
Il libro propone una carrellata di umanità, a partire dai dodici apostoli: percorsi possibili per ciascuno di noi.
La fede semplice e audace, di una donna appassionata che segue il Signore vivendo nel mondo, capace di contemplare la Sua presenza nella storia.
Per catechisti, educatori, genitori sia in famiglia che nei gruppi o durante il catechismo un sussidio di approfondire con i piccoli il ministero sacerdotale.
Il piccolo sussidio è utilissimo per far scoprire e comprendere ai ragazzi in modo efficace il sacramento dell'Unzione degli ammalati.
Il sussidio aiuta educatori, sacerdoti, genitori a presentare ai ragazzi il sacramento del matrimonio e le sue implicazioni pastorali.
Scoprirsi persone davvero belle e utili, piene di entusiasmo e voglia di apprendere. Anche ad una "certa età".
Poche pagine per introdurre i ragazzi al sacramento della Confermazione, svelando a loro il significato profondo della scelta di "fare la Cresima".
Piccolo strumento utilissimo per accompagnare i piccoli verso l'Eucaristia, necessario nutrimento della loro anima.
Per genitori, catechisti, educatori, sacerdoti spunti e strumenti pratici per accompagnare i più piccoli a sentirsi in comunione con Dio e con i fratelli.
Il sussidio, frutto di un lavoro sinergico di teologi ed educatori, è un aiuto a pensare, celebrare e soprattutto vivere il sacramento del Battesimo.
Il piccolo libro di Giona enuncia una tesi dirompente: Dio raggiunge e chiama a salvezza le oscure lontananze umane, i luoghi più “atei” della storia.
La Galilea, terra da cui è partito il cammino di Gesù e il percorso della Chiesa, è il luogo da cui può idealmente prendere il via l’esperienza di ogni laico cristiano,
Riconiliarsi, perdonare, fare pace: un libretto che parla ai ragazzi del sacramento della riconciliazione.
Genitori, catechisti, educatori, sacerdoti trovano nel sussidio spunti e strumenti pratici da utilizzare con i più piccoli per parlare del perdono.
"Bastone e calzari" sono gli unici strumenti veramente necessari perché la missione del discepolo del Signore si compia, un cammino di fedeltà.
Popolo: parola centrale nell’azione pastorale di papa Francesco. Sia l’introduzione che l’antologia testimoniano come il Santo Padre ricordi sempre l’unica “debolezza” di Dio, quella dinanzi alla preghiera del Suo popolo.
La misericordia è al centro della predicazione di papa Francesco. Così come è stata, tra Antico e Nuovo Testamento, la prima qualità del Signore, il lato materno di Dio.
Papa Francesco desidera da sempre «una Chiesa povera per i poveri» e ci indica la via su cui camminare e crescere come credenti, nelle nostre comunità e nella società.
Il libro tratteggia come delicati colori su una tela l'identità del sacerdote, che ascolta e sostiene, che ama e richiama, amico degli ultimi.
Difficile oggi donare gratuitamente, in un tempo di contatti senza legami, del «toccare senza essere toccati; parlare senza ascoltare; cercare senza essere cercati». Ma è possibile assaporare di nuovo il gusto del «dire grazie alla grazia» nei mille ambiti del quotidiano.
Dire la vita attraverso le relazioni che la costituiscono, intessendole con la Parola di Dio, per rileggerle con l'esperienza della fede.
Un percorso tra parole, luoghi e personaggi per cercare di conoscere chi è Gesù di Nazaret, cosa gli accadde, qual è il suo messaggio.
L'Annuncio cristiano si fonda sulla Parola, che offre una buona notizia e incontra il pensare e l'agire degli uomini di oggi con un modo nuovo, propositivo e coinvolgente. Un libro per parroci, catechisti e operatori pastorali.
Un cammino tra i luoghi del Vangelo, per rinnovare o ritrovare la passione di seguire Gesù e il desiderio di vita nuova.
Alcuni personaggi del Vangelo raccontano quello che hanno capito di Gesù che, per ciascuno di loro, ha significato una svolta decisiva nella vita.
Dense pagine del diario spirituale di Giuseppe Toniolo, cuore dell'insegnamento di un grande economista e sociologo cattolico.
Cucinare, guardarsi allo specchio, fare un giro su internet... Riscoprire i gesti di ogni giorno come sorgente di preghiera.
Una proposta di ascolto delle Scritture sul tema della famiglia, cercando di cogliervi quanto esse hanno da dire oggi a chi ne viva tutta la complessità
Paolino Iorio racconta la propria fede attraverso l'esperienza della croce. Una storia bella e commovente, che emerge con forza dalle pagine di questo diario,
Un intreccio di storie vere, alla ricerca di un dialogo con l'Assoluto, nella loro povera misura fatta di fragilità e dubbi.
La Pasqua, con i suoi cinquanta giorni, è lo spazio opportuno in cui al cristiano è chiesto di esercitarsi nell'arte di una vita gioiosa.
Dal mercoledì delle ceneri alla domenica di Pasqua meditazioni semplici ma efficaci per avvicinarsi alla Resurrezione.
Una gravidanza tanto attesa e la sua sfortunata interruzione: una esperienza drammatica in cui però l'autrice riesce ad individuare semi di speranza.
Ritrovare i sensi: anche oggi è questo, forse, il miglior antidoto al cattolicesimo light, decaffeinato, servito in molte chiese. Perché tutta la Bibbia brulica di personaggi e di scene sensuali, come un "giardino delle delizie" in cui la vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'odorato celebrano il loro festino.
Verbi che abitano le nostre vite, il lavoro, la famiglia, le relazioni. Dieci verbi come "mosse" da compiere per vivere pienamente la messa.
Roccia o farfalla? provoca a scoprire la continuità tra umano e spirituale e ad individuare l’aiuto che il credente riceve da Cristo, analizzando il rapporto tra grazia e coscienza, tra verità morale e verità salvifica, tra obbedienza alla legge e libertà.
Seguendo giorno dopo giorno i brani del Vangelo delle giornate di Avvento (e della Novena di Natale), un percorso di particolare interesse esistenziale e spirituale.
Per il cammino di singoli e gruppi, un confronto continuo fra il richiamo ad un'integrale fedeltà evangelica e l'invito ad un dialogo cordiale con la città degli uomini.
Il diario della mamma di Nennolina è uno strumento formidabile per la conoscenza intima di questa bimba eccezionale, colma di grazia seppur nella sofferenza.
Un libro che intende scuotere gli animi contrapponendo a una sempre più invadente logica aziendale un’alternativa gestione spirituale, come via autentica verso la felicità e la pienezza della vita.
Il libro propone meditazioni vissute con giovani educatori: pagine preziose per radicare sempre più la vita cristiana e il servizio educativo nella Parola.
Un itinerario di riflessione e di ricerca sul tema della vocazione del fedele laico, il suo ruolo e responsabilità, pensato soprattutto per un pubblico giovanile
Il volume propone le riflessioni del vescovo Lambiasi ed altri 20 sacerdoti sui vangeli domenicali (anno A, B e C), spunti di meditazione per prepararsi al vangelo.
Brevi commenti al vangelo dal lunedì al sabato, per tutto l'anno: qualche spunto di meditazione e di vita per chi intenda fare della Parola la luce della propria giornata.
Un testo al quale accostarsi 'rimboccandosi le maniche', in compagnia di Pietro e del suo scritto, per mettere in dialogo fede e vita, Vangelo e storia.
Brevi esercizi di lectio divina su alcuni brani del vangelo di Luca per aiutare i giovani e tutti gli educatori a far radicare nel proprio cuore la Parola di Dio.
Essere testimoni di speranza significa restituire alle persone con cui viviamo, giorno per giorno, ragioni di speranza attraverso il nostro amore per loro.
Domenica dopo domenica brevi brani, attenti ascolti della vita e del Vangelo di cui Gesù è sempre il riferimento, il centro.
Il pluralismo è una risorsa o una minaccia? Le trasformazioni sociali e politiche comportano la perdita della propria identità culturale? Il libro traccia con chiarezza la fisionomia di un cristiano capace di vivere e camminare come un pellegrino di speranza in un mondo di nomadi.
Il testo procede in forma di dialogo e risponde a sette domande sulla morte di Gesù: dalla verità storica della crocifissione al rapporto di quell'evento con la nostra vita. Confronta ogni volta la sua risposta con la cultura contemporanea e la formula in aderenza ai racconti dei vangeli e allo spirito dell'intera Scrittura.
Pagine che riescono a saldare "con uno stile schietto e leggero" la vita al Vangelo, provocandoci a riconoscere Gesù in tutte le pieghe del quotidiano.
Meditazioni squisitamente natalizie, incentrate sui protagonisti principali di questo periodo dell’Anno liturgico: il popolo, Giuseppe, Zaccaria, Maria, Elisabetta, Magnificat, Giovanni, Benedictus, Gesù.
C'è un altro modo di ascoltare il Vangelo: lasciarsi interrogare dalla vita con le nostre povertà, con il dolore, i sogni, le preghiere che scandiscono il nostro cammino.
Luce e segni, fede e arte: tre giovani come tanti si raccontano attraverso le forme artistiche che sentono proprie, con i talenti che hanno ricevuto in dono.
Maria è modello limpido di fede per ogni cristiano: il suo cammino, dallo stupore confuso dell'annunciazione fino alla maternità universale della Chiesa.
Un piccolo libro per avvicinare i ragazzi ad una preghiera tanto radicata nella tradizione popolare, e aiutarli ad assaporarne il senso profondo.
Come è possibile esercitarsi nella fede se non ci si allena attraverso una ginnastica spirituale semplice, pratica ed efficace?
Scritti selezionati, quelli per una maturità del laicato, e il testamento spirituale di Lazzati all'Istituto e un saggio biografico. La prefazione è scritta da un monaco russo e l'introduzione dal presidente dell'Istituto Secolare "Cristo Re", Emilio Tresalti.
Come rilanciare una proposta di vita comunitaria di ispirazione cristiana? L'impostazione pedagogica del libro intende promuovere, anche schede con domande per la riflessione personale e di gruppo, la volontà di educazione e di autoeducazione alla vita comunitaria.
Meditazioni che nascono dalla convinzione che nulla di ciò che appartiene al nostro vivere quotidiano è estraneo al Vangelo.
Riflessioni e approfondimenti del magistero di Giuseppe Lazzati, come richiamo all'attenzione costante, anche critica, alla Chiesa e al mondo, al Vangelo e alla storia. Pietra miliare della Chiesa italiana postconciliare.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - racconta la singolare storia di un centurione sotto la croce di Gesù.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - racconta ai ragazzi la vicenda di Lazzaro, il dolore di Gesù per la sua morte, fino al grido "Lazzaro, vieni fuori!".
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - incontra Giuseppe, un uomo "giusto" che non si fa capace di un mistero grande, eppure lo accetta facendo un salto nel buio.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - accompagna i ragazzi a familiarizzare con la figura di Matteo e con il suo incontro con il Signore che gli rivoluziona la vita e il cuore.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - incontra Giairo e la sua dolorosa vicenda umana.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - fa incontrare ai ragazzi la figura del Geraseno e del suo travaglio interiore.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - presenta la straordinaria vicenda di una donna, Maddalena, che per prima vede Gesù risorto nel sepolcro.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - racconta con la vita di due sorelle, Marta e Maria, delle cose essenziali e del superfluo.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - fa incontrare ai ragazzi i viandanti di Emmaus, delusi come dopo una festa finita male, rianimati dall'inatteso incontro con Gesù.
Si esprime con il termine carità un amore che non viene dalla carne e dal sangue. Indica una scelta e un dono gratuito, legato all'esperienza della vita. Riflessioni che furono luce e alimento per avviare il cammino della Caritas Italiana.
Un breve testo che con chiarezza illustra tre caratteristiche di una nuova spiritualità: creativa, sapienziale e comunionale.
Il libro arricchisce e consolida le fondamenta del progetto lazzatiano di vita cristiana, soprattutto per ciò che attiene alla vocazione laicale.
La preghiera è condizione del nostro essere veramente uomini e del nostro autentico crescere in umanità.
Un testo tutto centrato sul regno di Dio, sulla sua ricerca nelle realtà temporali, come realizzazione del progetto creativo di Dio.