Di domenica in domenica e di festa in festa il Vangelo del giorno, un commento e una preghiera, per partire dalla Parola e trasformare la vita.
Il sussidio propone un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche, da ottobre 2020 a giugno 2021.
Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei ragazzi di 12-14 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei bambini di 6-8 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
.
Sussidio proposto per accompagnare gli educatori-catechisti nella formazione personale e nel servizio educativo.
Un calendario vero e proprio da usare InFamiglia, con tanto spazio per appunti e promemoria ma anche ricco di spunti di riflessione e approfondimento.
Le parabole sono storie speciali con le quali il bambino si misura: ogni genitore, ogni educatore può utilizzare questo libro illustrato per far avvicinare i più piccoli al linguaggio simbolico usato da Gesù.
Il sussidio aiuta educatori e catechisti, genitori, sacerdoti a riflettere sul sacramento dell'Unzione, sul volto tenero e accogliente di Dio.
Il piccolo sussidio è utilissimo per far scoprire e comprendere ai ragazzi in modo efficace il sacramento dell'Unzione degli ammalati.
Per educatori dei giovani e dei giovanissimi che cominciano un percorso con un nuovo gruppo, con alcuni spunti di riflessione e proposte di attività.
«Non è bene che l’uomo sia solo»; un piccolo sussidio presenta ai ragazzi il sacramento del matrimonio.
Il sussidio aiuta educatori, sacerdoti, genitori a presentare ai ragazzi il sacramento del matrimonio e le sue implicazioni pastorali.
Poche pagine per introdurre i ragazzi al sacramento della Confermazione, svelando a loro il significato profondo della scelta di "fare la Cresima".
Piccolo strumento utilissimo per accompagnare i piccoli verso l'Eucaristia, necessario nutrimento della loro anima.
Per genitori, catechisti, educatori, sacerdoti spunti e strumenti pratici per accompagnare i più piccoli a sentirsi in comunione con Dio e con i fratelli.
Il sussidio, frutto di un lavoro sinergico di teologi ed educatori, è un aiuto a pensare, celebrare e soprattutto vivere il sacramento del Battesimo.
Riconiliarsi, perdonare, fare pace: un libretto che parla ai ragazzi del sacramento della riconciliazione.
Genitori, catechisti, educatori, sacerdoti trovano nel sussidio spunti e strumenti pratici da utilizzare con i più piccoli per parlare del perdono.
Alcuni aspetti essenziali per chi svolge il serviizo di educatore: la vocazione educativa, il senso di appartenenza, la dimensione relazionale.
Le storie di Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe o Mosè incuriosiscono i bambini se raccontate con immagini vivaci: i primi passi di una catechesi semplice che comincia in famiglia.
Che storia, Gesù! narra la vita di Gesù e mostra la sua vicenda mettendola in relazione con quella di ciascun bambino: bellissimo da leggere insieme!
Le storie dei santi raccontate ai bambini. Per dire che le loro vite da "campioni" non sono poi così diverse da quella di ognuno di noi!
Utile strumento per incontri di formazione per genitori e famiglie con l'obiettivo di facilitare una consapevole assunzione di responsabilità educativa.
Raccolta di scritti sulla questione femminile pensati, prodotti e divulgati, tra il 1966 e il 1990 da una delle più interessanti figure di donne-intellettuali della Chiesa post-conciliare.
I principali criteri che caratterizzano il gruppo e lo differenziano da un semplice aggregato di persone: esperienza di relazione, di formazione e di impegno.
Un testo attraverso il quale l'Azione Cattolica si prende cura della formazione e dell'accompagnamento degli educatori e degli animatori, ponendosi al servizio del compito educativo.
Le linee guida attraverso cui l'Azione Cattolica Italiana intende accompagnare i propri aderenti nella sequela del Signore, formandoli ad una piena corresponsabilità laicale.
Riflessioni a più voci in un tempo di domande forti su identità e futuro dell'istituto familiare, spunti verso una buona società in cui vivere.
Uno scambio epistolare tra i ragazzi e il loro "don", una girandola di storie di vita vissuta alle quali il sacerdote risponde con serietà e schiettezza.
Una sorta di “grammatica di base” per imparare a parlare (e praticare!) il linguaggio della formazione.
Mille spunti per trascorrere il tempo con i gruppi di ragazzi in modo creativo e divertente, spunti adatti alle più svariate occasioni e condizioni.
Una vera e propria raccolta di giochi collaudati e sperimentati sul campo da tanti animatori e ragazzi nel corso degli anni: tra Indios e Pirati un frizzante libro di giochi a tema storico.
Un piccolo libro per avvicinare i ragazzi ad una preghiera tanto radicata nella tradizione popolare, e aiutarli ad assaporarne il senso profondo.
Il libro desidera innescare spazi e occasioni di dibattito nelle associazioni parrocchiali sulla responsabilità della comunità cristiana e dell'Azione Cattolica in essa, nei confronti delle generazioni più giovani.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - racconta ai ragazzi la vicenda di Lazzaro, il dolore di Gesù per la sua morte, fino al grido "Lazzaro, vieni fuori!".
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - racconta di un uomo cieco dalla nascita, del buio e della luce, della disperazione e della fede.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - incontra Giuseppe, un uomo "giusto" che non si fa capace di un mistero grande, eppure lo accetta facendo un salto nel buio.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - incontra Giairo e la sua dolorosa vicenda umana.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - presenta la figura dell'apostolo Pietro.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - fa incontrare ai ragazzi la figura del Geraseno e del suo travaglio interiore.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - racconta con la vita di due sorelle, Marta e Maria, delle cose essenziali e del superfluo.
Il piccolo volume nelle sue quattro sezioni - Leggere la Parola, Meditare la Parola, Pregare la Parola, Vivere la Parola - fa incontrare ai ragazzi i viandanti di Emmaus, delusi come dopo una festa finita male, rianimati dall'inatteso incontro con Gesù.