In preghiera con Pier Giorgio Frassati
Un agile testo sulla spiritualità laicale di un giovane pienamente incarnato nel proprio tempo, con le sue radici nella preghiera.
La fraternità, perché?
Uno tra i maggiori pensatori del nostro tempo evidenzia nel libro come nella triade democratica libertà-uguaglianza-fraternità sia l’ultimo termine a dover oggi prevalere, pena l’aggravarsi ulteriore della crisi in atto.
Mario Saverio Cozzoli
Il profilo di un uomo che ha dedicato la propria vita al servizio degli altri, in una pluralità di ambiti dell'esistenza.
Formare coscienze mature
Il profilo e la portata dell'impegno formativo che l'Azione cattolica ha messo sempre al centro delle proprie preoccupazioni e attività in centocinquant'anni di vita.
La fede e il contagio
Una pluralità di voci per ripartire dalle priorità scoperte durante l'isolamento della pandemia e per non smarrire il senso di comunità maturato.
Con te, di città in città
Otto giorni di Campo scuola per l'estate 2020, con attività, giochi, drammatizzazioni e preghiere.
Don Pierino Ferrari
Il libro ricostruisce la vita e la testimonianza del sacerdote bresciano che spese le proprie energie per realizzare «la civiltà dell’amore».
Pregare la Bibbia
Un testo irrinunciabile che introduce alla lettura della Bibbia per sentirne il gusto, scoprirla, amarla...
ZeroTre
Anche la paternità ha una sua gestazione: un libro per tutti i papà, per chi lo è, per chi desidera diventarlo, per chi lo esclude.
Domande su Dio
Dove abita Dio? Qual è la sua musica preferita? Domande curiose che esprimono una vera ricerca di senso...
Un servizio unico e irrinunciabile
La storia degli assistenti dell’Azione cattolica italiana ha visto fasi diverse, intrecci delicati e cammini complessi, ma sempre ha intercettato preti che hanno aiutato questa associazione di laici a ricentrare con sapienza vite personali e circostanze storiche.
Eduardo Francisco Pironio
Attenta e documentata biografia di un amico di Dio e del suo lungo ministero pastorale ed episcopale. Con una appendice fotografica a colori.
Pensieri per la politica
Una raccolta di scritti dal dopoguerra fino agli anni di piombo, con una prefazione inedita di Giovanni Bachelet
Per il futuro delle democrazie
Una riflessione sulle trasformazioni delle prassi democratiche e sulla prospettiva di una "politica educata", oltre le derive regressive di populismi e sovranismi.
Segni di Vangelo
I passi di un vescovo colgono la presenza del Signore lungo le strade degli uomini: volti e storie di una Chiesa che si fa prossima all'uomo.
L'Annunciazione nell'arte
Icone bizantine, mosaici, pitture: il libro, tra contemplazione della bellezza e analisi iconografica, invita ad entrare nelle botteghe di pittori e scultori, per assistere al dialogo tra arte e fede.
Una nuova frontiera
Concorrere alla costruzione di una comunità umana più fraterna: questa la “nuova frontiera” del cristianesimo.
Ricucire le campanelle
Una buona pratica per avvicinare scuola, comunità e territorio e restituire propsettive di futuro a tutti gli adolescenti, nessuno escluso.
Passioni del prete, tentazioni del vescovo
Il ministero ordinato è un prezioso trait d'union tra due slanci: quello dell'uomo verso Dio e quello di Dio verso l'uomo. «Il sacerdote celebra caricandosi sulle spalle il popolo a lui affidato e portando i nomi di tutti incisi nel cuore».
Cosa c'è tra noi
È possibile parlare ancora oggi del "bene comune" come principio fondamentale dell'agire politico?