Giornata della memoria 27 gennaio

 

In memoria di Shoah

Il ventisette di ogni santissimo gennaio che Dio manda su questa terra, noi facciamo memoria. Abbiamo davanti agli occhi le vittime della Shoah, termine ebraico e biblico – tempesta devastante – con il quale si indica lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale, e ne siamo sconvolti. Abbiamo studiato sui libri di storia, abbiamo ascoltato i racconti dei sopravvissuti, abbiamo udito le musiche suonate nel lager di concentramento interpretare litanie intrise di nostalgia e festa popolare.

Noi, voi, io, tu, abbiamo il dovere di curare la memoria. Per tramandarla ai figli, di generazione in generazione. Per renderla ancora viva nelle nostre anime.

Si fa memoria per ricordarci che il male non prevarrà mai più. Si fa memoria di una sobrietà del vivere, dell’allegria contagiosa, della bellezza del mondo, dell’ospitalità che dovrebbe essere la prima vera dichiarazione universale sui diritti dell’uomo. Si fa memoria di quando i nostri nonni e bisnonni non cedettero all’oppressione con il gesto gratuito di un rifugio sicuro dato ai “fratelli” ebrei, quando ancora il pane, quello vero e quello giusto, veniva diviso in parti eguali nella mensa povera ma piena di invitati. Si fa memoria di come sia stato possibile aggrapparsi alla vita recitando l’alleluja dei poveri. Si fa memoria di come in molte case la follia della bontà abbia vinto sul seme della violenza.

Io, tu, noi, voi, oggi, in questo ventisette santissimo gennaio che Dio manda su questa terra, ascoltiamo con tenerezza melodie e danze della tradizione yiddish, stappiamo una bottiglia di quello buono, leggiamo una pagina dimenticata di Anne Frank, accendiamo il fuoco del camino e assaggiamo knishes di patate e spinaci e carciofi alla giudia.

E poi, verso sera, in memoria di Shabbat, leggiamo Pentateuco, Torah.

La memoria di una storia antica, con la benedizione di Dio che sorride.

Gianni Di Santo

 

Leggi un contributo di Anselmo Palini sulla Giornata della memoria

 

 

Anselmo Palini

Teresio Olivelli. Ribelle per amore

 

 

 

Anselmo Palini

Più forti delle armi. Dietrich Bonhoeffer, Edith Stein, Jerzy Popieluszko

 

 

Anselmo Palini

Voci di pace e di libertà nel secolo delle guerre e dei genocidi

Prefazione di Paolo Giuntella

 

 

 

M. D'Avino - U. de Siervo cur.

La pace necessaria. Il dovere di impegnarsi per il bene universale

 

 

Paolo Giuntella - Vittorio Emanuele Giuntella

Il gomitolo dell'alleluja. Di padre in figlio il filo della fede

 

 

Paolo Reineri

A colpi di pedale. La straordinaria storia di Gino Bartali

 

 

I. Vellani, M. Peri, F. Manicardi cur.

Odoardo Focherini. Il sorriso distintivo della santità

 

G. Bellodi

Più di così non si può amare. La vita di Odoardo Focherini raccontata ai ragazzi