Vincenzo Mangano e il movimento cattolico palermitano (1884-1905)

Vincenzo Mangano e il movimento cattolico palermitano (1884-1905)

Carlo Mochi

La Sicilia nella storia del movimento cattolico italiano: da Vito D'Ondes Reggio a Luigi Sturzo, persone che hanno fatto la storia civile e politica nazionale ben oltre i confini isolani.

€21,00

.
TitoloVincenzo Mangano e il movimento cattolico palermitano (1884-1905)
AutoreCarlo Mochi
Prefazione diFrancesco Malgeri
Scheda descrittiva

Negli anni di passaggio tra il XIX e XX secolo ci troviamo in Sicilia di fronte ad una realtà cattolica molto ricca, anche se complessa e articolata, che ha favorito il crescere e l'affermarsi di un movimento vivace, battagliero, ricco di fermenti, di istanze di impegno culturale e sociale, movimento animato da una eccezionale vitalità estranea allora ad altre regioni del Mezzogiorno.

Le pagine di Mochi restituiscono all'attenzione degli studiosi del movimento cattolico una figura di grande peso e spessore politico e culturale, offrendo uno spaccato dei problemi sociali, delle questioni legate all'agricoltura e allo sviluppo economico dell'isola, delle lotte contadine e delle battaglie municipaliste e regionaliste.

Mangano, che ha pagato con la solitudine e la povertà la ferma intransigenza morale e democratica, ha intrattenuto con Giuseppe Toniolo una ricca e feconda corrispondenza - prevalentemente inedita - che il volume riporta in appendice. 

Pagine312
ISBN9788882844301
Data pubblicazioneGennaio 1989
CollanaRicerche e documenti
Area tematicaAttualità, cultura, politica, storia
Dimensioni
Dimensioni: 16 cm × 23 cm × 0 cm