Tentativo conciliatorista del 1878-1879 (Il)
Le riunioni romane di Casa Campello
Il libro documenta come sia emersa da parte dei cattolici, all'alba di uno Stato finalmente unitario, l'urgenza di assumere un ruolo più incisivo nella vita sociale e politica.
Titolo | Tentativo conciliatorista del 1878-1879 (Il) |
Sottotitolo | Le riunioni romane di Casa Campello |
Autore | Giuseppe Ignesti |
Scheda descrittiva | Il volume si pone l'obiettivo di analizzare i primi passi del movimento transigente, collocando la sua vicenda all'interno di quella dell'intero movimento cattolico, senza rinunciare a mettere in luce l'articolarsi degli ambienti conciliatoristi né a definire tali ambienti nella cornice storica del loro tempo. Particolare attenzione è rivolta agli avvenimenti che culminarono con il tentativo conciliatorista degli anni 1878-1879, che delle vicende del transigentismo è uno dei momenti più significativi. L'Autore documenta come sia emersa, all'alba dell'unificazione politica della Penisola, l'urgenza di assumere un ruolo più incisivo nella vita sociale e politica da parte dei cattolici, con la convinzione che solo il recupero della tradizione morale, culturale e civile del cattolicesimo avrebbe permesso una più salda e compiuta realizzazione del progresso sociale avviato con la costituzione del nuovo Stato unitario. |
Pagine | 296 |
ISBN | 9788882844295 |
Data pubblicazione | Gennaio 1988 |
Collana | Ricerche e documenti |
Area tematica | Attualità, cultura, politica, storia |
Dimensioni | Dimensioni: 16 cm × 23 cm × 0 cm |