Per leggere da cristiani la transizione.
La collana percorre tematiche di attualità che caratterizzano questo tempo di transizione. Mediante interviste a protagonisti della nostra società e monografie, si tenta una lettura da cristiani dei fenomeni che interpellano il nuovo millennio.
"Virus” non indica più ciò che attacca i nostri sistemi informatici, ma di nuovo ciò che minaccia i nostri corpi. Torneremo a vedere, dopo l'esperienza della pandemia, l’essenziale?
Anche la paternità ha una sua gestazione: un libro per tutti i papà, per chi lo è, per chi desidera diventarlo, per chi lo esclude.
Un viaggio tra storia, letteratura e spiritualità nei luoghi in cui si è forgiata l'identità del continente europeo, tra eventi lontani e drammi recenti.
Nel dialogo agile e serrato con un giornalista, il Presidente nazionale dell'AC offre alcune indicazioni per capire in che modo l'Azione Cattolica, e più ampiamente la comunità dei credenti, sono chiamate a concorrere alla costruzione del Bene comune.
Quarantadue persone di origine diversa, uscite dalla routine di una noiosa quotidianità, raccontano con la propria storia personale come sono riuscite a raggiungere la felicità e a cambiare il loro mondo. Favole moderne per adulti che interrogano la vita.
Porre al centro l’essere umano significa superare pregiudizi e luoghi comuni, migliorarsi per migliorare gli altri, impegnarsi per la giustizia. Tutto ciò in una prospettiva evangelica di riscatto, che trova ragion d’essere nelle Beatitudini.
Un testo che tenta di esplorare le "contaminazioni" spirituali e/o religiose di Fabrizio De André, musicista genovese che più di ogni altro è stato il cantore degli ultimi.
Fatti e storie personali dimostrano che nessuno può cambiare davvero e per sempre la vita di qualcun altro, ma attraverso la misericordia, l'inquietudine e la felicità ognuno può scegliere il proprio destino.
Una concreta esperienza di prossimità e fraternità di alcuni volontari che hanno bussato alle porte del carcere per portarvi la parola di Dio e la speranza cristiana.
C'è bisogno di più donne nei luoghi decisionali. Non donne che "facciano il verso" agli uomini, ma donne vere, libere e fuori dagli spot. Il libro è un segno di solidarietà nei confronti di tutte le donne e un invito alla ribellione, nel nome del diritto di essere se stesse e di seguire la propria vocazione.
L'autore accompagna, con semplicità e immediatezza, coloro che si mettono in viaggio verso Fatima, aiutandoli ad accantonare gli abiti dei "turisti", per diventare autentici pellegrini.
Il libro rappresenta più che una guida un diario di viaggio di chi in Terra Santa è stato e cerca di far cogliere almeno le coordinate essenziali dei luoghi più significativi.
Diversi Autori mettono insieme le loro riflessioni, accompagnate da approfondimenti e dalle parole di Giovanni Paolo II, tenace ed instancabile cercatore e costruttore di pace.