Un ricco documento che presenta protagonisti ed eventi della Chiesa di Roma attraverso le storie dei tanti laici che si sono formati ed organizzati nell’Azione cattolica italiana.
La vita di Maria Marchesi, moglie del beato e giusto Odoardo Focherini, ricostruita attraverso le notizie e l’analisi dei suoi scritti
"Virus” non indica più ciò che attacca i nostri sistemi informatici, ma di nuovo ciò che minaccia i nostri corpi. Torneremo a vedere, dopo l'esperienza della pandemia, l’essenziale?
La nuova lettera enciclica che punta a promuovere un'aspirazione mondiale alla fraternità. A partire dalla comune appartenenza alla famiglia umana.
Un profeta della carità e della nonviolenza e il suo sogno di una Chiesa aperta allo Spirito, povera e serva del Regno.
Il profilo di un uomo che ha dedicato la propria vita al servizio degli altri, in una pluralità di ambiti dell'esistenza.
Una pluralità di voci per ripartire dalle priorità scoperte durante l'isolamento della pandemia e per non smarrire il senso di comunità maturato.
Il libro ricostruisce la vita e la testimonianza del sacerdote bresciano che spese le proprie energie per realizzare «la civiltà dell’amore».
Anche la paternità ha una sua gestazione: un libro per tutti i papà, per chi lo è, per chi desidera diventarlo, per chi lo esclude.
Attenta e documentata biografia di un amico di Dio e del suo lungo ministero pastorale ed episcopale. Con una appendice fotografica a colori.
Una raccolta di scritti dal dopoguerra fino agli anni di piombo, con una prefazione inedita di Giovanni Bachelet
Una riflessione sulle trasformazioni delle prassi democratiche e sulla prospettiva di una "politica educata", oltre le derive regressive di populismi e sovranismi.
Undici storici raccontano il cammino e l'impegno nell'immediato post-Concilio di unidici Chiese locali d'Italia e in esse dell'Azione cattolica.
La presenza dei cattolici nel sociale e nella politica: alcune delle figure più rappresentative del cattolicesimo democratico italiano.
L'appassionante testimonianza di madre Serafina Formai, fondatrice delle Missionarie Rurali del Lieto Messaggio, capace di fare grandi cose nella periferia della storia.
Testimone e propagatore di una vita cristiana a tutto tondo, in lui centrata su un’intensa spiritualità e una grande carità. Con una appendice fotografica a colori.
La storia a fumetti dello sbarco sulla Luna, racconti e narrazioni mitologiche, schede divulgative sul satellite e sull’esplorazione dello spazio.
Con nuovi contributi che interpretano e attualizzano il pensiero di Lazzati, il testo è prezioso strumento per acquisire una maggiore coscienza politica.
Un viaggio tra storia, letteratura e spiritualità nei luoghi in cui si è forgiata l'identità del continente europeo, tra eventi lontani e drammi recenti.
Un viaggio dal cuore di Parigi fino a Roma e poi di nuovo in Francia, fino a Strasburgo, dove settant’anni fa si piantò il seme dell’unità: per svelare il “segreto” che si cela nel cerchio a dodici stelle della bandiera europea, oggi lacerata dai venti del sovranismo populista.
Una biografia ricca di documenti fotografici, un documento prezioso per conoscere un vero testimone di santità.
Il quarto volume dell'opera omnia di Padre Enrico Mauri palesa - attraverso la sua testimonianza di vita - che "la santità cammina sulla terra".
Vivace come ogni ragazza di vent'anni, Laura incontra la malattia. E scopre come farne un cammino d'amore, un cammino verso l'Amore.
La storia di una bimba speciale, una storia di fede e di Grazia. Un libro a colori arricchito da numerose fotografie.
La straordinaria attualità del pensiero di Toniolo, modello di santità laicale, in un saggio puntuale scritto con passione e competenza.
La storia del Vescovo che comprese di dover illuminare le realtà terrene con gli insegnamenti del Vangelo, e giunse con coerenza fino al sacrificio di sé, schierato al fianco del suo popolo.
La vicenda biografica del beato Teresio Olivelli che fu “ribelle per amore”, fino all’offerta completa di sé nel lager di Hersbruck.
Dall'Azione cattolica di Sicilia, storie di donne e di uomini coraggiosi e determinati ad essere cristiani «fino in fondo, anzi fino in cima», come esortava don Tonino Bello.
Quarantadue persone di origine diversa, uscite dalla routine di una noiosa quotidianità, raccontano con la propria storia personale come sono riuscite a raggiungere la felicità e a cambiare il loro mondo. Favole moderne per adulti che interrogano la vita.
Il classico di Carlo Carretto indaga i problemi della fede e dell'esistenza umana attraverso il linguaggio del silenzio, dell'attesa e dell'ascolto. Nel costante riferimento al Cantico dei Cantici si svolgono le meditazioni sulla famiglia, il matrimonio, i figli, la casa.
Il testamento politico di Robert Schuman, a cui il Parlamento Europeo assegnò il titolo di “padre dell’Europa”. Una sintesi tra la profondità dell’ideale e la lucidità della visione per raggiungere la pace attraverso la solidarietà, la prosperità, la sovranazionalità dell’Europa unita nella diversità.
Le parole della pace e le azioni per realizzarla, mentre imperversa nel mondo la “terza guerra mondiale a pezzi”.
La fragilità di tanti matrimoni e la realtà delle convivenze inducono a chiedersi quale contributo le istituzioni civili possano offrire, se la comunità cristiana sia realmente in grado di acocmpagnare questi vissuti e queste fragilità, se la famiglia serva ancora.
Don Brugnani ha compiuto un instancabile servizio ministeriale presso le persone con disabilità visiva, essendo per loro autentico animatore di comunità e vero testimone.
Porre al centro l’essere umano significa superare pregiudizi e luoghi comuni, migliorarsi per migliorare gli altri, impegnarsi per la giustizia. Tutto ciò in una prospettiva evangelica di riscatto, che trova ragion d’essere nelle Beatitudini.
Le varie stagioni del laicato cattolico e del cattolicesimo politico italiano e l'impronta data dal pensiero di Giorgio La PIra, con la sua attenzione verso i poveri e per lo sviluppo di una politica internazionale di pace.
Un testo che tenta di esplorare le "contaminazioni" spirituali e/o religiose di Fabrizio De André, musicista genovese che più di ogni altro è stato il cantore degli ultimi.
Nell’Istria del periodo bellico, don Bonifacio compie la sua breve vicenda, simbolo di un popolo che ha visto la propria esistenza solcata dalle ferite della persecuzione e della sofferenza.
Fatti e storie personali dimostrano che nessuno può cambiare davvero e per sempre la vita di qualcun altro, ma attraverso la misericordia, l'inquietudine e la felicità ognuno può scegliere il proprio destino.
Le memorie della fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica, in un’edizione critica con un rigoroso apparato di note.
La vita e la spiritualità di Giuseppe Lazzati, laico cristiano emblema di quella “cittadinanza paradossale” a cui ogni cristiano dovrebbe mirare.
Oltre duecento Circolari alle Oblate di Cristo Re, occasioni preziose nelle quali Mauri distese e precisò il suo universo spirituale.
Diversi saperi e varie competenze e sensibilità per approfondire il tema dell'enciclica su ecologia e cura del creato.
Il volume è un contributo assolutamente originale che si presenta, sul piano storiografico, come il primo studio sul movimento cattolico e sull’Opera dei congressi nella diocesi di Patti.
Problemi, risorse e nuove prospettive dei mondi scolastico e universitario, sollecitati da una società sempre più "plurale".
Quale eredità il Vaticano II ha consegnato all'Azione cattolica? Le implicazioni che gli insegnamenti conciliari hanno avuto sul rinnovamento dell'Associazione.
La storia dell'Azione cattolica negli anni Sessanta e Settanta, nel periodo in cui si svolse il Concilio Vaticano II, in una ricostruzione a partire dalla laicità, uno dei concetti chiave emersi dalla riflessione conciliare.
Primo di una collana che raccoglie scritti e insegnamenti di Mauri, il volume comincia dalle catechesi nuziali che furono elaborate dal Servo di Dio tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
La figura di Ghedini, sindaco di un comune della Valpolicella, ricostruita in questo volume grazie alle diverse e preziose testimonianze raccolte dall'autrice.
Una ricca antologia di testi ricostruisce l'approccio pedagogico del beato riminese, e il suo progetto progetto di santità "laica", una santità nel quotidiano.
Il ricco e suggestivo magistero di Paolo VI sull'Azione cattolica nel corso del suo lungo pontificato, segnato da un'attenzione costante e partecipe alla promozione del laicato, in particolare dell'associazione.
I volti, le testimonianze, le storie di santi e beati dell'Azione cattolica in tutto il mondo, con indici tematici che lo rendono di facile e rapida consultazione.
Il rapporto tra il web 2.0 e la partecipazione politica è una cartina al tornasole della salute della nostra democrazia.
Il ricco e suggestivo magistero di Giovanni XXIII sull'Azione cattolica nel corso del suo incisivo pontificato, durante il quale indicò all'associazione il «cammino giusto» da percorrere.
Il ricco e denso magistero dei papi sull'Azione cattolica dalle origini a oggi, che per la prima volta viene affrontato nel suo complesso e per un arco di tempo così ampio.
C'è bisogno di più donne nei luoghi decisionali. Non donne che "facciano il verso" agli uomini, ma donne vere, libere e fuori dagli spot. Il libro è un segno di solidarietà nei confronti di tutte le donne e un invito alla ribellione, nel nome del diritto di essere se stesse e di seguire la propria vocazione.
La vicenda umana, politica e religiosa di Marianella Garcia Villas, avvocata dei poveri e sorella degli oppressi, uccisa a trentaquattro anni in El Salvador.
Dalla lunga collaborazione dell'Autore con «Gioventù», testata espressione della componente adulta della Giac, nasce questo libro come prima raccolta antologica di articoli.
"La democrazia è il potere di un popolo informato": una lunga carrellata di temi legati alla politica, dalla "a" di ambiente alla "w" di web.
Qualificati studiosi rileggono in termini originali il contributo offerto dall'Azione cattolica alla formazione degli italiani e, quindi, alla costruzione della nazione nei centocinquant'anni di storia unitaria.
Il laicato associato che si chiama Azione cattolica è frutto di una lunga e ricca evoluzione, che il volume contribuisce a ricostruire dalle origini ai giorni nostri.
I messaggi, i discorsi, i saluti di papa Benedetto all'Azione cattolica. E un unico mandato all'Associazione: essere santi.
La storia del beato Odoardo Focherini attraverso le tappe principali che hanno caratterizzato la sua vita, fino alla deportazione e alla morte nel lager di Hersbruck.
Una testimonianza di vita impegnata su molti fronti, dalla politica all'economia, dalla comunicazione ai partiti, dalla comunità ecclesiale alla società civile, ma che ha avuto come filo conduttore un'intensa esperienza di fede.
Uditore al Sinodo, Miano riporta temi e sfide di una Chiesa che «non smette di interrogarsi su come essere sempre fedeli al Vangelo».
Uno sguardo approfondito su come i cattolici italiani hanno declinato il loro essere cittadini e protagonisti, nei 150 anni di vita del Paese unito.
L'impegno nella scuola, l'amore per l'Azione cattolica, il deserto algerino, l'approdo di Spello: attraverso l'esperienza di Carretto si vede in controluce la storia della Chiesa e dell'Italia nel Novecento.
Attraverso i contributi del volume il lettore è accompagnato a scoprire l'intreccio tra le vite e le scelte di due autentici testimoni di santità del "secolo breve".
Cosa vuoi fare da grande? Ingegnere, calciatore, poliziotto: un libro con molte interviste da proporre ai ragazzi, per incuriosirli e orientarli nelle scelte per il futuro.
Che cosa ha rappresentato il Vaticano II per la Chiesa e per il cammino del Vangelo "sulle strade del mondo"? Interviste e testimonianze di storici, teologi, esponenti del laicato organizzato, con schede esplicative e un ricco apparato fotografico.
12 schemi di preghiera per gruppi, con un riferimento essenziale alla Parola a cui segue un passo dagli scritti di Giuseppe Toniolo, testimone laico della fede.
La ricchissima esperienza umana e cristiana di Toniolo: la famiglia e l'università, l'impegno politico e sociale, la sua opera di studioso, il suo impegno ecclesiale.
Viaggio nella storia di un fenomeno editoriale e di costume, in un'Italia piena di sogni e di speranze. Con la prefazione di Marco Tarquinio.
I discorsi, le omelie, le lettere, di Giovanni Paolo II all'Azione cattolica. E il suo mandato: «il dono più grande che potete fare alla Chiesa e al mondo è la santità».
Giornalista e scrittore, colpito da una grave malattia affrontata con il sorriso ed una fede profonda: esempio per tutti, proclamato beato nel 2010.
L'autore accompagna, con semplicità e immediatezza, coloro che si mettono in viaggio verso Fatima, aiutandoli ad accantonare gli abiti dei "turisti", per diventare autentici pellegrini.
La parabola storica dell'Azione cattolica della Società di Pio IX nel Canton Ticino, in Svizzera, inserita nel contesto dello sviluppo dell'associazionismo cattolico.
Un percorso di lettura - che mette insieme molte firme eccellenti della cultura italiana ed europea - che è un esercizio di discernimento e di progettualità per il nostro tempo.
Nel percorso delineato dagli Autori tre parole spiccano su tutte e definiscono il cammino del laico nel pensiero di don Serenthà: vocazione, libertà, concretezza.
La storia delle Settimane sociali, dal1907, quando i cattolici italiani si riunirono per la prima volta a Pistoia, aprendo una fortunata stagione di dialogo tra Chiesa italiana e questioni sociali. Una coedizione con la LEV (Libreria Editrice Vaticana).
La straordinaria parabola biografica di Carlo Carretto, ricostruita attraverso il filo rosso di una narrazione intensa che fa memoria viva di questa figura, nel centenario della nascita.
Una straordinaria lezione umana e spirituale dalla quale trarre buone indicazioni per il nostro tempo e per la vita del Paese.
Una serie di incontri promossi dall'Ac e aperti al territorio, un focus sulle problematiche emergenti del Paese.
Biografia di Vittorio Bachelet corredata da molte fotografie anche inedite e una antologia di alcuni suoi scritti. Con un DVD documentario di 24'.
Il libro rappresenta più che una guida un diario di viaggio di chi in Terra Santa è stato e cerca di far cogliere almeno le coordinate essenziali dei luoghi più significativi.
Abitare da cristiani il mondo significa impegnarsi per una realtà in cui si inverano i diritti inalienabili della persona e in cui Bene di tutti è la buona vita dei popoli.
La prima visitazione storiografica, ricca di documenti inediti, sulla diocesi di Aversa, la più importante, dopo la sede metropolitana di Napoli, per dimensione demografica.
La Caritas in veritate interpella i credenti sui difficili temi dell'economia globale, del significato dello sviluppo, della giustizia sociale.
Nel cinquantesimo dalla morte la biografia di questo testimone e profeta del XX secolo, sempre schierato al fianco dei deboli e degli esclusi.
Lettere e scritti di Vittorio Bachelet all'Azione cattolica, il messaggio autorevole di uno straordinario testimone del nostro tempo.
Ritratto a tutto tondo della personalità di La Pira, uomo di pace evangelica, maestro di libertà di spirito, uomo santo.
Il diario di Sergio Morelli conferma la grande stagione educativa del Movimento Aspiranti dell'Azione Cattolica, dal quale è nata l'Azione cattolica dei ragazzi.
Il libro focalizza l'intreccio delle dinamiche presenti nel tessuto ecclesiale e sociale in Agro Pontino nel dopoguerra, evidenziando la centralità del movimento cattolico che in tutta Italia ha facilitato anche lo sviluppo di un sentire comune sul piano civile e politico.
Un "classico" di Carlo Carretto riproposto in una nuova edizione, nato da un manoscritto maturato dall'Autore nei giorni della malattia, per dire che «il bene è la prima e l'ultima parola, che il male vero non è quello che affligge il nostro corpo e che, sopra questo doppio mistero del bene e del male, si eleva l'assoluto dell'amore divino».
Il tema del "Bene comune" declinato in direzione teologico-pastorale, ricollegandolo all'impegno per il "discernimento comunitario" ribadito dal Convegno Ecclesiale di Verona.
Due figure esemplari di laici cristiani - fondatori dell'Azione cattolica - nei quali la dimensione spirituale si è coniugata strettamente con l'azione.
"Un compito che oggi interpella i cattolici in ambito politico (...) è la difesa e la promozione, nelle scelte politiche e legislative, dei fondamentali valori e principi antropologici ed etici radicati nella natura dell'essere umano" (M. Ivaldo).
La complessa vicenda dei rapporti fra Chiesa e comunità politica si svolge da ventuno secoli e non è certamente destinata ad esaurirsi.
La vita di un giovane di Azione cattolica, un sentiero verso la santità vissuta dentro la storia, modello per tutti i giovani anche oggi.
Il testo esamina retrospettivamente gli orientamenti prevalenti tra i cattolici italiani sul tema della riforma costituzionale; poi entra nel dettaglio sull'oggetto del referendum del giugno 2006; infine prende in esame le prospettive di politica costituzionale della XV legislatura.
Un dialogo aperto sul rapporto tra democrazia e sviluppo per raggiungere al di là delle ideologie una convergenza di valori che vada oltre la prospettiva eurocentrica
Un classico del pensiero del primo Novecento, Le personnalisme di Emmanuel Mounier, è l’occasione per fare il punto sul significato complessivo della presenza del filone personalista all’interno della riflessione sulla "persona" condotta dalla cultura europea nella drammatica stagione segnata dalla guerra dei Trent’anni, tra Sarajevo e Hiroshima.
Una analisi del rapporto tra democrazia e cittadinanza, prendendo in considerazione sia il contesto italiano che europeo.
Le ventuno lettere di don Costa ospitate nel volume sono il sigillo del ricco itinerario spirituale di un sacerdote che ha dedicato l'intera sua vita ai laici cristiani.
Cosa è stato essenziale nell’esperienza della Resistenza contro il fascismo e il nazismo per la vita del Paese? Quali ripercussioni nella cultura e nella vita sociale, religiosa e politica? Quale eredità per il presente?
Il volume raccoglie tutti i testi di natura culturale, politica, sociale, giuridica, letteraria di Vittorio Bachelet.
L'attenzione della Chiesa e dell'Azione Cattolica Italiana nei confronti del nuovo assetto istituzionale e politico del Paese, che iniziò a prendere corpo sin dai giorni successivi alla Liberazione.
Il profilo di santità della presidente diocesana della Gioventù Femminile di Brescia, e le vicende della Casa di spiritualità che lei donò all'Azione Cattolica.
Una riflessione organica sul Movimento Lavoratori di Ac che, fondando le sue origini nella Gioventù Cattolica degli Anni Trenta, ha dato un costante e qualificato contributo alla formazione cristiana e all'impegno sociale di tanti lavoratori in Italia.
Il volume raccoglie, per la prima volta in maniera sistematica ed in versione integrale, gli scritti ecclesiali di Vittorio Bachelet.
L'avventura umana di un giovane ingegnere si rivela come irresistibile appello verso una 'misura alta della vita cristiana ordinaria'. Beatificato nel 2004.
Quale potrebbe essere un modello di governance capace di farsi carico delle emergenze, senza prescindere dai valori dell'uomo?
Dato per la prima volta alle stampe nel 1944, il libro racconta l'intento di La Pira - protagonista di primo piano dell'impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano - di incoraggiare quei cattolici che sino ad allora avevano fatto una scelta intra-ecclesiale verso un passaggio necessario alla politica.
Si può essere perfetti discepoli del Signore anche attraverso la vita laicale e familiare? Una vita normale, vissuta in assoluta fedeltà al vangelo.
Romanzo avvincente e semplice, il libro è una storia che appassiona il lettore, che segue con fervore gli attimi e le emozioni di questa piccola-grande santa.
Alcuni saggi storiografici, raccolti per la prima volta insieme, per illustrare il ruolo svolto dall’Azione Cattolica nella storia del Paese e della Chiesa italiana. Una ricostruzione della storia sociale del Novecento, secolo segnato dalla vivace presenza del laicato cattolico.
Lo studio mette in evidenza i rapporti strettissimi tra la cittadinanza - nella complessità del suo significato - e i doveri.
La storia di Madre Teresa, santa nel 2016, che ha fatto di Calcutta la capitale della carità raggiungendo da quelle strade il mondo intero.
Diversi Autori mettono insieme le loro riflessioni, accompagnate da approfondimenti e dalle parole di Giovanni Paolo II, tenace ed instancabile cercatore e costruttore di pace.
Numerose sono le dimensioni fondamentali dell'esistenza soggettiva, che il volume scandaglia intersecando antropologia, etica e politica.
Una raccolta di scritti e discorsi che rendono ragione dell'attenzione che il Vescovo ebbe, in modo particolare, per la "sua" Azione Cattolica.
Nell'incrocio tra identità religiosa, situazioni storiche e culturali, le donne si ritrovano ad essere il segnale vivo di un richiamo che niente riesce ad interpretare totalmente: la vita con tutte le sue esigenze e la sua radicale ulteriorità.
Una ricostruzione approfondita e meticolosa, ma anche attenta allo sviluppo del movimento nazionale, attraverso la storia del Movimento femminile cattolico padovano che risulta uno dei più vivaci ed estesi nel panorama italiano.
Questi contributi costituiscono il primo passo del cammino che l’Azione Cattolica ha avviato per la costituzione dell’Istituto di diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo”.
La fede nella democrazia di Vittorio Bachelet, il suo impegno civile, la sua coerenza cristallina di vita a vent'anni dalla scomparsa.
Biografia di una laica, pioniera della Gioventù femminile di Azione Cattolica, collaboratrice di Armida Barelli, che fu davvero sale della terra calabrese.
Dare voce al Mediterraneo significa abbandonare lo sterile esercizio di un parlare del sud, per mettersi in ascolto, come Italia e come Europa, di una cultura alla quale venga finalmente concessa la parola.
Un invito per il mondo cattolico a conoscere meglio l'attualità del pensiero ma anche la santità di vita di Giuseppe Toniolo, con il contributo di numerosi studiosi.
Ricerca monografica che tenta di ricostruire le idee di Charles Taylor, uno dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo.
Il volume tematizza forme di aggregazioni o istituzioni peculiari della società civile, dalla famiglia alla scuola, alle associazioni di volontariato.
I principali contributi offerti al Convegno di Studi svoltosi a Orvieto nel1999, organizzato dalla Delegazione regionale umbra dell'Azione Cattolica Italiana.
Il libro svela don Venanzio Bini come un appassionato profeta capace di orientare Chiesa e società italiane negli anni difficili e confusi del secondo dopoguerra.
In Italia la stagione del Sessantotto ha profondamente influenzato il mondo cattolico, sollecitato dalle istanze sociali e culturali emergenti. L’autore analizza in che modo il cattolicesimo italiano sia rimasto affascinato da tale rinnovato clima culturale.
Nel prezioso libro del suo collaboratore nonché postulatore, le tappe della vita di Lazzati e le tracce lasciate dal suo pensiero.
Carlo Carretto e Vittorio Bachelet: due figure esemplari che hanno avuto in comune la passione per il vangelo e per il nostro tempo, e che hanno segnato a fondo la storia dell'Azione Cattolica e della stessa Chiesa italiana.
Il modello di vita di Fr. Carlo è un richiamo per quanti sono alla ricerca di valori di riferimento e vanno definendo un volto per la propria fede.
Cosa accadde nel 1948? Il testo prova a rispondere all'interrogativo leggendo nell'esperienza delle prime elezioni libere dopo la Costituzione Italiana il risultato di una nuova progettualità, orientata a valorizzare pienamente l’esperienza democratica.
Storia del gesuita, vissuto nella prima metà del Novecento, del quale è diffusa in particolare in Piemonte la "fama di santità".
Lettere scritte da Federico Ozanam, vivissima testimonianza di un attento osservatore della vita italiana nonché espressione di intensi sentimenti familiari.
I saggi raccolti tentano di coniugare i problemi economici con i princìpi etici, alla luce della dottrina sociale della Chiesa cattolica.
Il dibattito affronta ed esamina la laicità dello Stato come principio giuridico dell’ordinamento positivo.
Il lavoro propone una nuova e reciproca attenzione nel rapporto tra sociologia e teologia, evidenziandone i nodi di fondo.
Incontri tenuti da Lazzati con e per i giovani presso l'Eremo di S. Salvatore, destinati ad aiutare a mettere a fuoco l'orientamento della vita, ma anche a maturare, più in generale, una salda coscienza credente: per vivere la fede.
Quale influenza ebbe il suo pensiero sul corso del Movimento cattolico organizzato e in particolare della sua espressione politica?
Arendt getta le basi per una nuova teoria politica capace di essere all'altezza dei nuovi eventi e di far emergere il senso autentico della politica.
Ricerca del sacro, religiosità: alcune riflessioni su ciò che oggi definiamo laicità, alla luce del Concilio Vaticano II.
La ricostruzione delle tappe dell'associazionismo femminile cattolico e il loro intreccio con le vicende sociali del Novecento.
Come attuare la nuova evangelizzazione del sociale nella data situazione storica? Occorre l'impegno di tutti coloro che si dedicano alla pastorale del lavoro, dell'economia e della politica.
Dalla collaborazione tra la Delegazione Regionale ACI della Sardegna e la Pontificia Facoltà Teologica un Convegno storico sui 120 anni di vita di Azione Cattolica regionale.
L'esperienza umana e spirituale di Giuseppe Lazzati e il suo pensiero ricostruiti attraverso sedici significativi contributi.
Vittorino Veronese ha lasciato tracce nella vita ecclesiale e sociale del Paese negli anni del dopoguerra, fino al Concilio Ecumenico ed oltre: una storia ricca di provocazioni.
Il sistema democratico, i fondamenti della convivenza civile e dell’organizzazione sociale e politica del nostro Paese: quale contributo può dare a tutto ciò la cultura cristiana?
Una figura che merita di essere ricordata per le vaste esperienze internazionali, per le doti diplomatiche e di governo, per la raffinata cultura.
ll ruolo del cristianesimo nella società moderna e contemporanea e le varie interpretazioni storico-culturali.
Uno studio profondo e appassionato sulla storia della più grande Associazione laicale italiana nel cinquantennio 1919-1969.
Con rigore scientifico il testo ripercorre l'itinerario religioso, civile e umano di don Franco Costa, che collaborò insieme a Vittorio Bachelet al cammino post-conciliare dell'Azione cattolica.
L'apporto fornito dai cattolici alla modernizzazione del Paese e sul loro contributo al consolidamento delle istituzioni democratiche.
Che cosa rappresenta oggi la democrazia? Una riflessione sul suo valore e sulla sua stessa definizione.
Si può insegnare ad agire e pensare politicamente? Riflessioni per rimettere il timone della storia nelle mani degli uomini.
Il volume affronta il tema della nascita e dell'attività della Unione fra le donne cattoliche d'Italia, nel cruciale periodo fra l'età giolittiana e la grande guerra.
«La politica, che intendo come costruzione della città dell'uomo, resta la più alta attività umana», per realizzare quel bene comune che è da intendere come condizione per il massimo sviluppo possibile per ogni persona. Parole da non disattendere, forte monito per tutti.
Il libro documenta come sia emersa da parte dei cattolici, all'alba di uno Stato finalmente unitario, l'urgenza di assumere un ruolo più incisivo nella vita sociale e politica.
Pio XII e il suo intento di proteggere il laicato organizzato nelle file dell'AC dal fascismo, cercando di ridurre i rischi di intervento e di controllo di uno Stato che si stava facendo sempre più totalitario.
Lazzati si interroga sulle cause della debolezza dei cattolici italiani relativamente alla loro presenza nel Paese, riflettendo sulla carenza di una formazione adeguata, rimasta ferma a prima del Concilio, e sulla situazione culturale dominante.
Cosa significa costruire la città dell'uomo a misura d'uomo? Lazzati ha dedicato parte dei suoi studi a comprendere il significato, il valore e l'estensione del termine "politica".
Le vicende dell'Ac, della Fuci, del Movimento cattolico in generale nel '31 e negli anni immediatamente vicini nel loro intreccio con lo sviluppo della società civile.
La biografia del giudice Rosario Livatino, ucciso in un agguato mafioso nel 1990, in una nuova edizione con la postfazione dell'Arcivesco di Agrigento, mons. Montenegro.