
Nato nel 1975 e laureatosi in Filosofia nel 1999, svolge attività di didattica e di ricerca presso la Cattedra di Storia della filosofia moderna e contemporanea dell'Università di Palermo; è docente di Etica Sociale presso la medesima Università .
Dal 2005 al 2008 è stato Direttore dell'Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici Vittorio Bachelet (Roma).
Le sue ricerche si muovono nell'ambito della filosofia contemporanea con particolare attenzione alle questioni teoriche legate alla crisi della razionalitĂ , occupandosi di temi connessi al paradigma dell'intersoggettivitĂ in campo epistemologico, etico e politico. Si occupa inoltre del pensiero cristiano novecentesco e della teoria del bene comune.Â
Tra le sue recenti pubblicazioni:
IntersoggettivitĂ e discorso. Ermeneutica e veritĂ in K.-O. Apel, Aracne, Roma 2007
Ragione e religione nell'ultimo Habermas: una sfida al nichilismo («Fenomenologia e società », 2/2007)
Sfida tecnologica e responsabilità . Due modelli di macroetica a confronto («La Società », 2/2006)
Dall'a priori corporale all'a priori linguistico. Il rapporto mente-corpo in K.-O. Apel («Studium Philosophicum», 1/2005).
Ha curato con L. Spinardi il reperimento delle fonti delle raccolte di scritti di Vittorio Bachelet editi dall'Ave.